Boutique hotel sono hotel dalla struttura solitamente lussuosa, eccentrica e raffinata orientata ad una clientela abbastanza particolare. L’autore e ideatore di questo tipo di struttura e concetto di nuovo design, è Ian Schrager, imprenditore statunitense. Schrager con questo termine suole indicare una struttura con camere e ambienti comuni arredati in maniera personalizzata ed unica. Inoltre, secondo le sue aspettative, nei boutique hotel ogni camera è diversa dall’altra, con arredi di un certo tipo.
Alberghi Boutique e Millennials
Questa categoria ormai sta prendendo sempre più piede e si sta diffondendo con rapidità, perché molto apprezzata da parte dei suoi ospiti.
i Millennials, cioè la generazione di giovani tra i 18 e i 35 anni, sono i primi tra tutti a scegliere i boutique hotel. I Millennials, infatti, sono quei tipi di viaggiatori che amano soluzioni accessibili ma ricercate in grado di assecondare il loro gusto.
L’Italia grazie alla presenza di numerosi palazzi antichi è un’ottima soluzione per ospitare il concetto di boutique hotel. Questo tipo di turismo quindi è garantito nello Stivale, anche perché quando si parla di Alberghi Boutique si parla anche di posti molto suggestivi, che si possono trovare in grandi città, come un Albergo Boutique a Roma dove ci si ritrova in case antiche migliaia di anni e immersi nella storia e nei suoi innumerevoli monumenti, oppure un albergo Boutique in un vigneto in Toscana, dove il relax e la tranquillità padroneggio in mezzo al verde incontaminato. Ovviamente, sta ai gusti del turista e dalle risorse economiche (in alcuni casi), se scegliere un Hotel Boutique a Roma o un vigneto in Toscana.
Boutique hotel: caratteristiche comuni
È vero che ogni Boutique Hotel deve essere particolare ed eccentrico in modo unico, ma ci sono alcune caratteristiche che accomunano tutti gli hotel di questo genere.
Dimensione. I boutique hotel hanno una struttura, di norma, non eccessivamente grande, raggiungono infatti un massimo di 100 stanze. Tutto ciò perché l’ospite deve avere la sensazione di discrezione ed esclusività.
Design. I boutique hotel hanno elementi di arredo provenienti dal mondo dell’architettura o dell’arte, tutti con le loro caratteristiche eccentriche e particolari.
Personalità. Ogni boutique hotel rispecchia una determinata filosofia o una particolare mission. Lo stile deve essere unico e non convenzionale.
Indipendenza. I boutique hotel sono hotel che non fanno parte di grosse catene alberghiere., anche se ad oggi esistono celebri e rinomate catene che coinvolgono i boutique hotel.
Ambiente. Un boutique hotel, anche per quanto riguarda la location, chiede un luogo all’altezza che sia in grado di distinguersi da altre papabili zone turistiche.