Alla scoperta del Tarvisiano

{CAPTION}

 

Uno dei fattori chiave della promozione turistica del Friuli Venezia Giulia, è quella basata sulla presenza in una regione tutto sommato piccola di tutte le attrattive turistiche, paesaggistiche o artistiche, che potrebbero interessare ad un viaggiatore italiano o straniero. In Friuli Venezia Giulia non manca nulla dal mare alla montagna, e proprio di montagna andiamo a parlare in questo articolo, segnalando quello che il principale polo turistici montano della regione, ovvero il Tarvisiano.

Tarvisio è collocata all’estrema punta nord-est della regione. Incorniciata dallo spettacolo delle Alpi Giulie risente da sempre della cosiddetta “cultura dei tre confini”, ovvero quello italiano, quello austriaco e quello sloveno.

L’opzione migliore è quella di pernottare presso uno piccoli ma accoglienti B&B Tarvisio e dintorni e magari, se possibile portare con voi le vostre biciclette. Dopo vi diremo perchè.

Il Tarvisiano offre ai turisti numerose possibilità per praticare sport e godervi dei bei momenti all’aria aperta, sia in estate che in inverno.

In inverno il Monte Lussari offre le migliori possibilità per sciatori e snoboarders di tutti i livelli, mentre il parco di Sella Nevea offre ai più piccoli la possibilità di prendere confidenza con la neve al parco “Scivolando”.

In estate invece si può concedersi un lunga pedalata sulla Alpe Adria Radweg, il percorso ciclo turistico che collega Salisburgo a Grado sulla costa friulana.

Chi ha voglia di balneare potrà farlo nelle apposite aree attrezzate dei laghi di Fusine e di Cave del Predil. Presso questi laghi infatti sarà possibile fare pedalò, biciclette sull’acqua e sup. L’acqua è ovviamente più fredda di quella del mare, prendetela come una sfida tonificante! E se l’acqua è troppo fredda potete sempre fare un pic nic o una passeggiata in riva al lago.

Sempre d’estate sarà possibile dedicarsi al downhill in appositi tracciati, fare arrampicata o più semplicemente qualche bella escursione.

Tarvisio è anche un ottimo punto di partenza per organizzare una gita di una giornata nelle vicine Austria o Slovenia.

Da non dimenticare poi l’ottima enogastronomia locale, in cui la fanno da padrone insaccati e formaggi di malga.