Tutte le agevolazioni della legge 104 con l’estensione a veicoli speciali ibridi ed elettrici

Acquistare un'auto o un furgone per il trasporto disabili è un investimento importante che prevede delle spese sostenute, ma grazie alle agevolazioni della legge 104 è possibile approfittare di sgravi considerevoli e risparmiare denaro prezioso. Una chance sia per l'acquirente privato che per enti, associazioni di volontariato e di previdenza sociale, amministrazioni pubbliche.
Proseguendo con la lettura scopriremo in cosa consiste la legge 104 sulle agevolazioni fiscali rivolte alle persone disabili, approfondendo nel dettaglio quali sono gli individui che ne possono usufruire e le possibilità di applicazione. Inoltre, parleremo di una realtà presente nel settore da oltre 70 anni che si impegna nel realizzare e distribuire allestimenti per auto per disabili, con un occhio di riguardo all'innovazione e alle avanguardie più high tech.

 

In cosa consiste la legge 104?

Come prima cosa chiariamo quali sono gli individui privati che ne possono usufruire. La legge 104 sulle agevolazioni fiscali per l'acquisto auto interessa le persone diversamente abili non vedenti, non udenti, con gravi disabilità motorie, amputazioni e pluri-amputazioni, disabilità motorie di media entità, problemi psico-fisici, difficoltà motorie e deficit mentali. Inoltre, gli sgravi fiscali acquisto auto legge 104 si rivolgono sia al disabile che ha un reddito fisso e una busta paga, sia ai familiari che si occupano della sua integrità e di cui fa riferimento.
Una volta che si sono definiti gli individui che si possono rivolgere a queste agevolazioni fiscali, entriamo nel vivo e capiamo meglio qual è l'appannaggio, tra cui:

  • esenzione del pagamento del bollo dell'auto;
  • IVA al 4% (invece del 22 %) sull'acquisto di un'auto per disabili;
  • esenzione del 19% Irpef sull'acquisto dell'auto per disabili;
  • esenzione dal pagamento delle tasse di trasferimento di proprietà;
  • da agosto 2020 le agevolazioni si sono estese con l'agevolazione IVA al 4% sull'acquisto di veicoli ibridi ed elettrici.

Quest'ultima estensione riguarda una novità nel decreto fiscale 104 ed è il risultato di un nuovo approccio più moderno e rinnovato verso l'impatto eco-sostenibile e uno sguardo ecologico nel rispetto dell'ambiente che ci ospita.
Capiamo meglio cosa significa questo focus 2.0.

 

Cosa si intende per veicoli elettrici e ibridi?

Con questi termini si intendono automobili e furgoni che funzionano con un motore totalmente a batteria a litio, oppure un misto tra batteria a sostegno del motore tradizionale. Questi veicoli, come si può immaginare, permettono un notevole abbattimento dei consumi e un risparmio energetico ed ecologico, dato che non viene immesso nell'aria nessun rifiuto di combustione e nessun gas di scappamento. Tra i brand che hanno cominciato a distribuire furgoni elettrici ed ibridi bisogna citare la scuderia Ford, di cui si rifornisce la Olmedo S.p.a. per creare i suoi allestimenti speciali per auto disabili. Oltre a consentire un'efficienza nei consumi e un impattato ecologico sull'ambiente, le auto elettriche e i furgoncini elettrici ed ibridi vengono progettati con linee compatte, un design moderno e un risultato finale piacevole ed accattivante.
Andiamo ora a scoprire qualcosa di più sulla Olmedo S.p.a, la realtà di Reggio Emilia che da tanti anni si occupa di installazione e allestimenti speciali per persone disabili.

 

Una storia lunga ben 70 anni

È il 1950 quando Olmedo Quintavalle apre la sua prima officina emiliana, nel cuore della ridente cittadina di Reggio Emilia. Siamo nel dopoguerra, in un periodo di boom economico e in un momento di ricrescita e motivazione, valori che sono tuttora presenti nel concept dell'azienda. Il team Olmedo dapprima si specializza nella progettazione delle prime auto mediche, super innovative per l'epoca, con cabina sanificata per il paziente e la barella, abs e tappezzeria antiscivolo. Olmedo, fuoriclasse delle ambulanze, come viene ancora definita, oggi è diventata leader nella progettazione di allestimenti speciali per veicoli preposti al trasporto di disabili: il focus è quello di fornire al cliente un prodotto elastico e flessibile, utile ed efficace quanto bello da vedere. È la summa del concetto di design che ben si applica agli allestimenti Olmedo: il connubio tra sociale e tecnologico, estetica e funzionalità a favore della comunità.

 

Allestimenti utili ed efficaci

Le agevolazioni fiscali e gli sgravi sull'acquisto di auto per disabili prevedono tutti quei veicoli con optional e allestimenti come pedane ribaltabili che aiutano l'ingresso della carrozzina, sedute particolari con cinghie e cinture di sicurezza estensibili, pavimenti antiscivolo, cabine igieniche sanificate e tutto ciò che occorre per garantire un viaggio sicuro e confortevole. Queste attenzioni si rivolgono sia al passeggero speciale a bordo che al conducente e a tutti i compagni di viaggio.

 

Veicoli in funzione della società

I furgoni per disabili con allestimenti personalizzati rispettano il concetto tailor made, cioè soddisfano una richiesta su misura e ritornano all'assetto originario quando il veicolo è vuoto e non ospita passeggeri disabili.
È questo l'obiettivo delle aziende specializzate in allestimenti per disabili, fornire un servizio utile alla società e alle richieste della comunità, del volontariato e dei servizi sociali: nonostante questo valore etico, allo stesso tempo si cerca di garantire un impatto estetico accattivante e di non imbruttire il veicolo.