Come aumentare il valore della tua villetta su più piani

Come sarebbe la nostra vita, il nostro quotidiano senza la presenza di un ascensore? Pensa a tutte le volte che utilizzi questo strumento nei centri commerciali, negli uffici pubblici, negli ospedali e anche per tornare a casa, nel tuo appartamento. C’è un aspetto pratico sull’uso di un ascensore, ideale per rimuovere le barriere architettoniche e favorire la libertà di spostamento tra piano di persone disabili. Ma ovviamente è importante potersi affidare a piattaforme elevatrici evolute, che siano pratiche da installare, poco ingombranti e sicure. Una scelta che ha sicuramente un costo iniziale importante da sostenere, ma che può permettere due grandi vantaggi: autonomia per persone con problemi di deambulazione e la possibilità di aumentare il valore della casa.

 

Ogni casa può prevedere un ascensore ideale alle sue dimensioni

È vero che alcune case possono avere spazi ristretti, sia internamente che esternamente, ma esistono soluzioni perfette per intervenire su ogni edificio. Questo perché in base alla natura del palazzo ci sono dimensioni minime dell’ascensore da considerare. Per esempio un palazzo nuovo non residenziale, richiede una cabina di minimo 1,40 m di profondità e di 1,10 m di larghezza. Se invece pensiamo a un ascensore per interni da installare in edifici residenziali di nuova edificazione allora il dato cambia. Serve una cabina che misuri almeno 1,30 m di profondità e 0,95 m di larghezza. Ci sono poi dei casi in cui è necessario intervenire su edifici preesistenti, per poter così provvedere a un’installazione sicura, che possa offrire gli stessi vantaggi e benefici ai residenti.

 

Hai mai pensato a un mini ascensore?

Le persone che si trovano in carrozzina vivono spesso disagi importanti quando si tratta di spostarsi su più livelli. In Italia migliaia di persone purtroppo devono fare i conti con tutto ciò, ma le soluzioni non mancano. Un possibile rimedio è legato all’installazione di un mini ascensore per l’interno delle abitazioni private, ma anche nei condomini più piccoli o in contesti pubblici precisi. In questo modo si può pensare di offrire una vita più facile e meno ricca di ostacoli ai nostri cari o ad amici che si trovano a vivere vicino a noi. Si tratta di una scelta importante, che può essere resa più leggera in termini economici grazie alle concessioni erogate dallo Stato attraverso la regione. Si tratta di bonus che permettono così di sostenere l’abbattimento delle barriere architettoniche nel domicilio dei disabili.

 

Il valore dell’immobile

Non tutti sanno che vi è un altro aspetto molto interessante legato all’installazione di un ascensore in casa. La sua presenza infatti permette di incrementare il valore degli immobili: si parla addirittura di una percentuale che va dal 10 al 21%. Le variazioni sono legate al piano in cui si trova la casa, o in questo caso l’appartamento, e si considera anche la possibilità di utilizzare un ascensore. Nel complesso l’aumento dell’incremento in percentuale è di 3 punti per piano. L’aumento complessivo varia quindi da regione a regione: per esempio a Roma si arriva al 16% in più. A Torino siamo al 10% in più, contro il 21% registrato a Bolzano. Insomma possiamo dire che considerare l’installazione di un ascensore non è solo un gesto di totale rispetto verso il proprio caro, o il vicino disabile. Ma al tempo stesso è un aspetto che può anche portare benefici alle proprie tasche in un secondo futuro!