Chi non conosce l’azienda di giocattoli danese Lego? Oggi come oggi proprio nessuno. I lego sono dei piccoli mattoncini di diverse forme, dimensioni, colori e tipologie che, grazie alla loro capacità di incastrarsi e rimanere uniti secondo uno specifico schema, sono in grado di far crescere l’ingegnere o l’architetto che è in noi. Fin da piccoli i lego sono stati i giocattoli che per primi abbiamo incontrato, proprio perché, oltre ad essere divertente l’idea di poter costruire torri altissime che toccassero il cielo, pratico, per la costruzione di connessioni logiche nel nostro cervello, era anche il saper incastrare forme diverse sulla base di un progetto più grande. I lego rappresentano una forma stilizzata di quello che è il duro lavoro del costruttore edile e sono un vero apripista per chi sarà poi appassionato al grande mondo dell’architettura.
L’arte del costruire
Saper progettare non è per nulla un’impresa facile, perché prevede una conoscenza non indifferente su quella che è la capacità di creare una struttura in grado si sorreggersi insieme attraverso l’uso di una serie di elementi disposti secondo un ordine ben preciso. Compito di chi crea costruzioni è anche quello di saper realizzare una composizione che sul piano estetico sia capace di unire il principio della leggerezza dell’architetto Frank Loyd Wright e la forza e la robustezza della pietra dell’architetto italiano Carlo Scarpa. La capacità artistica nel saper fare architettura è intrinseca in ognuno di noi perché tutti abbiamo potenzialmente delle idee fattibili ma, un vero artista si distingue perché tra tutte le idee possibili è capace di individuare quella che più si adatta alle esigenze della commissione e che quindi rappresenta l’idea giusta. Bozze, piante, prospetti, assonometrie e prospettive sono gli steps preliminari che stanno alla base di un vero progetto, il quale funziona solo se è stato scomposto e pensato bene prima sul piano ideale.
Gli spazi giusti
Numerose agenzie si occupano di costruzioni ma, una in particolare situata nella Roma est chiamata HomePlace , per chi si trova nella capitale italiana, sarà in grado di rispondere a tutti i clienti interessati ad avviare nuove costruzioni. Queste ultime, è bene sapere, che non sono autorizzare a deturpare il paesaggio e lo sfondo naturalistico. Severamente vietato inffati è realizzare abitazioni o costruzioni su zone costiere o alte montagne. Sebbene l’architetto Wright abbia realizzato una realtà come la casa sulla cascata, oggi inquinare visivamente un ambiente da preservare, è un vero delitto per il nostro pianeta.