Da anni si sente sempre più frequentemente parlare dell’importanza del seguire una corretta alimentazione e del praticare un’attività sportiva al fine di diminuire le probabilità di avere delle importanti malattie a carico del sistema cardiaco e circolatorio. Non basta quindi praticare con costanza un’attività sportiva in un centro sportivo qualificato e professionale, come lo sporting club parco de medici, solo alimentazione e sport sono il binomio vincente.
I segreti per mangiare in modo corretto
Alcuni sono convinti che seguire un’alimentazione sana significhi stare a dieta, niente di più sbagliato, significa semplicemente assumere le corrette quantità di calorie e cibo, cucinate e condite in modo sano e leggero. Di seguito sono illustrati i segreti per mangiare in modo corretto.
- Idratare costantemente il corpo, è necessario bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, possono essere assunti liquidi anche per mezzo di tè e tisane, utili anche per drenare i liquidi dal corpo.
- Fare 5 pasti al giorno, tre pasti principali e due snack, il primo a metà mattina, il secondo a metà pomeriggio.
- Evitare i cibi fritti, precotti, gli alcolici, le bevande molto zuccherate, come i succhi di frutta, che possono essere facilmente sostituiti da gustose spremute e centrifugati di frutta fresca.
- Mangiare tre porzioni di frutta ogni giorno, è importante che gli alimenti siano freschi e di stagione. E’ bene ricordare che la frutta deve sempre essere accuratamente lavata, anche quando la si consuma senza la buccia.
- Mangiare due porzioni di verdura al giorno, è bene sapere che ogni stagione ha le proprie verdure, evitare quindi di mangiare quelle che provengono da agricolture di serra.
- Limitare il consumo di insaccati e latticini, che possono essere assunti al massimo due volte la settimana.
- Mangiare 5 porzioni di pesce la settimana, come tonno, pesce spada, orata, spigola, sgombro ecc.
- La carne può essere consumata al massimo tre volte la settimana, privata delle parti grasse e cucinata con modalità di cotture leggere.
- Consumare carboidrati integrali, come pane, pasta, riso, biscotti ecc. hanno un elevato potere saziante, sono facilmente digeribili e contengono meno calorie rispetto a quelli realizzati con farine raffinate.
- Utilizzare due cucchiaio di olio extra vergine di oliva al giorno per condire o cucinare gli alimenti.
- Usare il sale e lo zucchero con moderazione.
- Mangiare 5 porzioni di legumi ogni giorno.
- Cucinare gli alimenti al vapore, alla piastra, al forno, alla griglia e al cartoccio.
Consumare due porzioni di uova la settimana.
Da anni si sente sempre più frequentemente parlare dell’importanza del seguire una corretta alimentazione e del praticare un’attività sportiva al fine di diminuire le probabilità di avere delle importanti malattie a carico del sistema cardiaco e circolatorio. Non basta quindi praticare con costanza un’attività sportiva in un centro sportivo qualificato e professionale, come lo sporting club parco de medici, solo alimentazione e sport sono il binomio vincente.
I segreti per mangiare in modo corretto
Alcuni sono convinti che seguire un’alimentazione sana significhi stare a dieta, niente di più sbagliato, significa semplicemente assumere le corrette quantità di calorie e cibo, cucinate e condite in modo sano e leggero. Di seguito sono illustrati i segreti per mangiare in modo corretto.
- Idratare costantemente il corpo, è necessario bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno, possono essere assunti liquidi anche per mezzo di tè e tisane, utili anche per drenare i liquidi dal corpo.
- Fare 5 pasti al giorno, tre pasti principali e due snack, il primo a metà mattina, il secondo a metà pomeriggio.
- Evitare i cibi fritti, precotti, gli alcolici, le bevande molto zuccherate, come i succhi di frutta, che possono essere facilmente sostituiti da gustose spremute e centrifugati di frutta fresca.
- Mangiare tre porzioni di frutta ogni giorno, è importante che gli alimenti siano freschi e di stagione. E’ bene ricordare che la frutta deve sempre essere accuratamente lavata, anche quando la si consuma senza la buccia.
- Mangiare due porzioni di verdura al giorno, è bene sapere che ogni stagione ha le proprie verdure, evitare quindi di mangiare quelle che provengono da agricolture di serra.
- Limitare il consumo di insaccati e latticini, che possono essere assunti al massimo due volte la settimana.
- Mangiare 5 porzioni di pesce la settimana, come tonno, pesce spada, orata, spigola, sgombro ecc.
- La carne può essere consumata al massimo tre volte la settimana, privata delle parti grasse e cucinata con modalità di cotture leggere.
- Consumare carboidrati integrali, come pane, pasta, riso, biscotti ecc. hanno un elevato potere saziante, sono facilmente digeribili e contengono meno calorie rispetto a quelli realizzati con farine raffinate.
- Utilizzare due cucchiaio di olio extra vergine di oliva al giorno per condire o cucinare gli alimenti.
- Usare il sale e lo zucchero con moderazione.
- Mangiare 5 porzioni di legumi ogni giorno.
- Cucinare gli alimenti al vapore, alla piastra, al forno, alla griglia e al cartoccio.
Consumare due porzioni di uova la settimana.