Pere-LaChaise e le sue sepolture famose

 

Parigi è sempre stata considerata la capitale culturale europea, tanto da ospitare nel corso del secolo scorso alcuni tra i personaggi più influenti del mondo della cultura, che sono rimasti a Parigi anche dopo la morte per essere ospitati eternamente nel cimitero dei personaggi celebri di Pere-LaChaise.

Anche in Italia ci sono dei luoghi di culto per personaggi di rilievo, come ad esempio la Basilica degli artisiti dove vengono celebrati i funerali roma dei personaggi dello spettacolo e una particolare zona del cimitero di Milano dove vengono ospitati i personaggi famosi, ma nulla a che vedere con il Pere La Chaise, che ogni anno viene visitato da 3 milioni di turisti, che ne fanno il cimitero più visitato al mondo.

Situato nel 20 arrondissement della città in una delle 7 colline di Parigi, quella del Champ-l’Evequeche, che durante il periodo del Medioevo apparteneva  al vescovo di Parigi e fu acquistato dai  gesuit,i che ne volevano fare un luogo di riposo e convalescenza  e tra questi ci sarà anche Pere La Chaise  confessore del re di Francia e cui venne dedicato poi il cimitero.

A partire dal 1800 il prefetto di Parigi decretò che questa zona doveva essere modificata e ci si doveva costruire in cimitero nella zona Est del monte e il lavoro fu affidato all’archittetto neoclassico Alexandre Theodore Brongniart con il progetto di fare un immenso giardino all’ inglese con viali alberati e monumneti funerari in stile neogotico.

Il cimitero di Pere La Chaise si distingue per il fatto di ospitare diverse e specifiche aree per religioni, partendo da quella cattolica con la cappella e le aree musulmane e ebraica e anche quello dedicato agli atei.

Il comparto ebraico, che fu inaugurato il 28 febbraio del 1810 è composto da una sala di purificazione  e un padiglione da giardino.

Tra i numerosi personaggi ebraici sepolti qui c’è il primo rabbino di Parigi e tutta la famiglia Rothschild, una famiglia ebraiche tra le più potenti del mondo.

All’ interno del Pere La Chaise è presente anche un area musulmana, la prima di tutta la Francia, che venne inaugurata a partire dal 1865, con una parte recintata al cui interno era prevista una moschea,  che doveva costruire l’architettetto Jolivet, ma il progetto venne bloccato diverse volte fino al periodo della prima guerra mondiale per poi essere definitivamente bloccato nel 1923.

Tra i personaggi più importanti sepolti a Pere La Chaise troviamo il cantante dei Doors Jim Morrison, Maria Callas,Oscar Wilde e Marcell Proust.