Oggi esistono numerose risorse che facilitano l’apprendimento della lingua straniera e un valido aiuto viene fornito dalla tecnologia moderna. Le tre migliori risorse per imparare l’inglese sono lo studio sui libri, audio e video, app e siti. Per quanti desiderano perfezionare la tecnica linguistica, dopo essersi applicati approfondendo queste metodologie, è necessario integrare con la pratica. Il colloquio diretto nella quotidianità consente, infatti, di raffinare la pronuncia e migliorare la comprensione della lingua straniera. Consigli utili per conoscere tutti i trucchi per imparare l’inglese si possono consultare nel sito www.trucchilondra.com, di grande interesse per tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza del Regno Unito e per quanti pensano di trasferirsi per lavoro o per studio.
Lo studio sui libri, una risorsa sempre di primo piano
La prima risorsa per apprendere la lingua inglese, da sempre, è lo studio sui libri, per esercitarsi, per leggere e per imparare le regole di sintassi. Sin dalla scuola dell’obbligo la programmazione didattica ha integrato la lingua inglese attraverso libri e dizionari. I libri si suddividono in diversi gruppi: libri di esercitazioni per fare pratica sulla lingua scritta e applicare le regole, i dizionari che aiutano a comprendere il significato di alcune parole mai sentite prima e libri di lettura per allenarsi sulla pronuncia corretta delle singole parole o di intere frasi. La lettura non deve però limitarsi ai libri imposti dalla scuola ma deve interessare in modo accentuato l’allievo con testi narrativi in lingua originale di argomenti che rientrano nei suoi interessi. Anche i fumetti in lingua inglese aiutano nell’apprendimento, contribuendo a divertire e nello stesso tempo a offrire una risorsa in più per perfezionare lo studio senza annoiarsi. Infine, riviste di pubblico interesse, come gossip e sport, oppure giornali, come quotidiani, mantengono viva la voglia di conoscere l’inglese e comprenderla al meglio.
Audio e video per incentivare lo studio della lingua inglese
La seconda tecnica che la tecnologia ci offre per lo studio dell’inglese è data da audio e video rigorosamente in lingua originale. Guardare film in inglese può sembrare apparentemente una perdita di tempo per quanti non hanno ancora dimestichezza con la lingua ma rappresenta invece un’ottima alternativa ai noiosi testi. Anche ai bimbi piccoli spesso si tenta un primo approccio con l’inglese attraverso video interessanti e colorati di cartoni animati che li aiutano a comprendere alcune parole di uso comune dell’inglese, magari associate a canzoncine per apprendere colori, forme, alfabeto e numeri. Per gli adulti si utilizza la stessa tecnica con la visione di film oppure telefilm: le serie tv rappresentano un incentivo per non interrompere la visione e destare sempre un interesse costante. Inizialmente ci si può aiutare con i sottotitoli in italiano che aiutano la comprensione. Anche l’audio, inteso anche come canzoni in inglese, è un’ottima risorsa per apprendere in modo naturale e a volte quasi inconsapevole la lingua straniera. Anche i più giovani, senza alcuno studio alle spalle, si trovano a conoscere parole inglese e saperle pronunciare solo perché le sentono nella loro canzone preferita. Esistono anche dei podcast rivolti proprio allo studio della lingua inglese.
App e siti, la tecnologia moderna per imparare l’inglese
Una terza importante risorsa per l’apprendimento della lingua inglese sono gli innovativi mezzi che ci offre l’era del digitale con la creazione di app specifiche per perfezionare gli studi. Disponibili su iOS (iPhone, iPad, iPod Touch) e Android (smartphone e tablet) permettono di imparare le frasi e le espressioni linguistiche di uso comune. Ne esistono veramente tante e si suddividono anche in base al livello di competenze possedute. Non solo app dal telefonino ma anche veri e propri siti online per padroneggiare l’uso della lingua: esercizi con relativi test, verifiche per testare l’apprendimento, moduli specifici a seconda del livello di inglese che si possiede. I corsi si possono scegliere in base agli interessi e si può anche dialogare con altri partner. Insomma, corsi gratuiti o veri e proprie esercitazioni per il perfezionamento della lingua inglese.