Arrivano i primi freddi e le strade cominciano a ghiacciare, la mattina le ruote non aderiscono bene all'asfalto: è arrivato il momento di pensare alla sicurezza.
Ruote e catene invernali: quando montarle e come funzionano
Il codice della strada è piuttosto chiaro sugli obblighi previsti per gli automobilisti, fissando al 15 di novembre di ogni anno la data entro la quale è necessario essere muniti degli appositi dispositivi di sicurezza. Gli pneumatici invernali sono progettati per offrire un buon livello di stabilità alle autovetture quando la temperatura è di almeno 7 gradi, in pratica la legge stabilisce una data che non necessariamente coincide con l'arrivo del freddo. In effetti, alcuni anni le temperature sono piuttosto rigide già a fine ottobre, altre volte invece il vero freddo arriva verso la fine di novembre. Come comportarsi in casi del genere? Conviene mettere gli pneumatici invernali anche quando non fa effettivamente freddo? Come abbiamo visto il codice della strada ha fissato una data, entro la quale è necessario montare le gomme invernali o avere le catene da neve, che non tiene conto delle temperature effettive. Montare gli pneumatici invernali solo per rispettare la legge è un grosso errore perché questo tipo di gomme dimostrano tutta la loro efficienza durante il periodo in cui il termometro segna 7 gradi, perciò nel caso in cui l'invero dovesse ritardare il suo arrivo e le temperature fossero superiori ai 10 gradi si otterrebbe il risultato opposto. In pratica, invece di mettere in sicurezza la vettura si rischierebbe di renderla meno stabile.
Come comportarsi per non infrangere la legge?
In tal caso, per evitare di ricevere sanzioni per non aver rispettato l'obbligo di gomme invernali, si può ricorre alle catene da neve. In sostanza, se la vostra automobile ha degli pneumatici che lo permettono, potete tenere nel bagagliaio le catene ed essere perfettamente in regola con le disposizioni di legge, rimandando il cambio delle ruote.
Differenze tra catene e ruote termiche
Le catene che si montano alle ruote dei veicoli devono essere omologate, inoltre devono essere montate a mano su ogni pneumatico. Una volta applicati i suddetti dispositivi l'autovettura non può superare i 50 km/h anche nei tratti di strada in cui, con le ruote termiche, sarebbe consentito. Insomma le principali differenze che contraddistinguono le ruote invernali dalle catene da neve risiedono nella praticità dell'utilizzo. Intanto le gomme una volta montate vanno bene per tutto il periodo invernale e solo quando le temperature tornano, in modo costate, al di sopra dei 7/10 gradi sarà il momento di sostituirle. Pertanto se durante il periodo in cui all'auto sono state montate le ruote termiche dovesse esservi una nevicata, anche abbondante, potrete prendere l'auto senza alcun problema. Le catene vanno montate all'occorrenza, il che richiede lavoro e fatica in situazioni climatiche poco favorevoli. In pratica, se una mattina doveste svegliarvi e accorgervi che la notte è nevicato, per andare a lavoro vi toccherà montare il dispositivo di sicurezza su ogni singola ruota, al freddo e mentre continua a fioccare. Decisamente poco pratico. Inoltre, occorre aggiungere che non tutte le ruote delle vetture sono catenabili. Negli ultimi tempi vi è stata una forte tendenza, da parte delle case automobilistiche, a produrre auto con pneumatici particolarmente grandi, sui quali non è possibile montare il dispositivo. Per sapere se le ruote della tua vettura sono catenabili, consulta il libretto di circolazione dove sicuramente troverai l'indicazione che cerchi. In definitiva è chiaro che le ruote termiche sono decisamente più comode e pratiche rispetto alle catene da neve. Tuttavia, potrebbero esserci dei casi in cui è necessario essere muniti di entrambi. Ad esempio se abiti in una località in cui entro il 15 novembre le temperature superano i 7/10 gradi centigradi, non ti conviene montare ugualmente le ruote termiche ma circolare con le catene, in attesa che le temperature diminuiscano e che lo pneumatico termico invernale sia efficiente e offra le prestazioni che lo caratterizzano, evitando anche l'inutile processo di usura che si verifica quando questo prodotto viene utilizzato sull'asfalto che supera una determinata temperatura.