Se stai cercando di scegliere la migliore VPN in circolazione, sicuramente ti sarai imbattuto nelle due che stanno riscuotendo maggior successo, ovvero NordVPN e Surfshark. Queste sono sicuramente i due servizi più diffusi e più apprezzati: hanno caratteristiche molto simili e sono il meglio che il mercato possa offrire attualmente.
Se hai intenzione di effettuare una scelta dovrai però tenere presente alcuni parametri ed alcuni fattori essenziali. Per facilitarla, abbiamo deciso di darti delle dritte in merito. Vediamo nel dettaglio.
Surfshark vs NordVPN: prezzi
Per prima cosa si dovrebbe prendere in esame il discorso legato ai prezzi, nonché della flessibilità dei contratti. In entrambi i casi possiamo dire che gli abbonamenti offerti sono da un mese, o da un anno o da due anni: un vantaggio maggiore di NordVPN è però il fatto che viene garantita l’opzione per un contratto triennale. Entrambi garantiscono rimborso entro 30 giorni.
I prezzi sono veramente simili: basti pensare al fatto che il più caro di NordVPN, quello con rinnovo mensile, ha un costo di 10,63 euro, mentre Surfshark di 9,89. Quest’ultimo garantisce anche uno sconto del 50% in caso di piano annuale. Puoi approfondire il discorso leggendo una recensione completa su SurfShark, in maniera tale da avere le idee chiare prima della scelta.
Caratteristiche generali
Tra le caratteristiche generali di cui tener conto tra i due servizi VPN troviamo la possibilità di connessioni simultanee, funzione garantita da entrambi: sono 6 le connessioni massime simultanee possibili per NordVPN, mentre per Surfshark si parla di nessun limite ai dispositivi collegati in simultanea.
Per quanto concerne, invece, la compatibilità, in entrambi i casi parliamo di un livello molto alto: entrambi i servizi garantiscono versatilità con app per Windows, e tutti gli altri sistemi operativi, oltre che FireTV. Anche le estensioni per Chrome e Firefox sono disponibili. In entrambi i casi parliamo di app molto facili da usare, intuitive, e sicuramente progettate in maniera egregia.
Prestazioni e streaming
Per quanto riguarda, invece, le prestazioni generali e lo streaming, c’è da dire che NordVPN è una piattaforma enorme, una delle maggiori: sono disponibili oltre 5500 server, in 60 Paesi differenti. Surfshark, invece, offre un migliaio di server. Questo fa ben comprendere come, grazie ad una rete così estesa, sia difficile trovare server intasati con NordVPN. Ma c’è da dire anche che Surfshark sia attiva solo da un paio d’anni, a differenza della rivale che è nel settore da quasi 9 anni. In entrambi i casi, comunque, parliamo di un servizio di streaming totale: si può accedere ai cataloghi Netflix di oltre 10 Paesi.
Sicurezza
La questione sicurezza è senza dubbio un elemento essenziale quando parliamo di VPN. In entrambi i casi parliamo di un provider che offre un servizio no-log policy, ovvero una sicurezza totale per quanto riguarda le terze parti. In qualsiasi dei casi non si verrà iscritti nei file log che possano poi ricondurre ad attività online personali. Il tutto è in forma assolutamente anonima.
Sia NordVPN che Surfshark offrono una crittografia AES 256-bit, la quale è assolutamente impeccabile per garantire la propria privacy mentre si naviga in rete. I protocolli utilizzati sono IKEv2, L2TP, OpenVPN e NordLynx, mentre Surfshark offre anche un protocollo Shadowsocks.