Le più grandi fiere di collezionismo auto nel mondo

Il collezionismo automobilistico non è soltanto una passione: è un universo fatto di storia, design, cultura e ingegno tecnico. Gli appassionati di tutto il mondo si incontrano ogni anno nelle grandi fiere internazionali dedicate alle auto d’epoca, dove si respira il fascino del passato e si scoprono le tendenze del futuro. Dall’Europa agli Stati Uniti, dall’Asia al Medio Oriente, questi eventi rappresentano il cuore pulsante del mercato delle auto storiche e del restauro di pregio.

Esploriamo le più importanti fiere del collezionismo automobilistico mondiale, i loro punti di forza e perché ogni appassionato dovrebbe visitarne almeno una nella vita.

Retromobile – Parigi (Francia)

Il Retromobile di Parigi è uno degli eventi più iconici del settore. Ogni anno, nel mese di febbraio, il Paris Expo Porte de Versailles si trasforma in un paradiso per gli amanti delle auto storiche.

L’atmosfera è inconfondibile: eleganza francese, vetture da sogno e un pubblico internazionale. Qui si possono ammirare modelli d’epoca perfettamente restaurati, prototipi rari, vetture sportive e pezzi unici provenienti da musei e collezioni private.

Oltre all’esposizione, Retromobile è anche un grande mercato: più di 600 espositori tra restauratori, ricambisti, case d’asta e club di marca. È il luogo ideale per chi cerca un contatto diretto con professionisti del settore e vuole scoprire le tendenze del restauro e della conservazione automobilistica.

Per molti collezionisti europei, è la fiera di riferimento assoluta.

Techno-Classica – Essen (Germania)

La Techno-Classica di Essen, in Germania, è considerata la più grande fiera di auto d’epoca al mondo. Con oltre 1.200 espositori provenienti da 30 paesi e centinaia di migliaia di visitatori, questo evento rappresenta una vera e propria mecca per i collezionisti.

Organizzata ogni primavera, la fiera copre tutti i segmenti del mercato: auto classiche, youngtimer, moto storiche, accessori, ricambi originali, editoria e memorabilia. Non mancano stand delle principali case automobilistiche – Mercedes, Porsche, BMW, Audi – che espongono modelli restaurati dalle loro divisioni heritage.

Uno dei punti forti della Techno-Classica è la sezione aste e vendite private, dove è possibile acquistare veicoli di ogni epoca e valore, dai modelli popolari fino a vetture da collezione milionarie.

Goodwood Revival – Chichester (Regno Unito)

Nel Regno Unito, patria di una lunga tradizione motoristica, il Goodwood Revival è più di una fiera: è un evento esperienziale. Ogni settembre, l’aerodromo di Goodwood si trasforma in un tuffo nel passato, con auto e moto d’epoca che tornano a correre in pista, piloti in abiti vintage e un’atmosfera anni ’50 perfettamente ricreata.

Non si tratta solo di esposizione, ma di vita vissuta del collezionismo automobilistico. I visitatori indossano abiti d’epoca, i meccanici lavorano con strumenti originali e il pubblico può assistere a gare autentiche tra vetture storiche.

Goodwood è anche un’occasione di networking tra collezionisti, piloti, restauratori e investitori. Chi cerca un evento dove la passione per l’automobile incontra lo stile e la tradizione britannica, non può mancare.

Pebble Beach Concours d’Elegance – California (Stati Uniti)

Il Concours d’Elegance di Pebble Beach, in California, è il simbolo dell’eccellenza mondiale nel collezionismo di auto di lusso. Nato negli anni ’50, è diventato uno degli appuntamenti più prestigiosi al mondo, dove l’auto d’epoca è trattata come un’opera d’arte.

Ogni agosto, la costa californiana ospita i modelli più rari e preziosi del pianeta, giudicati da esperti internazionali secondo criteri rigidissimi di originalità, conservazione e restauro. Le auto vincitrici di Pebble Beach vedono il loro valore crescere esponenzialmente, tanto da rendere questo evento un punto di riferimento anche per gli investitori nel settore automotive.

Pebble Beach è inoltre parte della Monterey Car Week, una settimana di eventi, aste e raduni che riunisce collezionisti e marchi di tutto il mondo.

Auto e Moto d’Epoca – Bologna (Italia)

L’Italia non poteva mancare in questa panoramica. L’evento Auto e Moto d’Epoca, oggi ospitato a BolognaFiere, è la fiera di riferimento per il collezionismo automobilistico italiano e uno degli appuntamenti più importanti d’Europa.

Nata a Padova negli anni ’80, la fiera ha saputo evolversi mantenendo intatto il suo spirito artigianale e appassionato. Oggi conta centinaia di espositori, migliaia di auto e moto d’epoca e un numero crescente di giovani visitatori.

Il suo punto di forza è la varietà: dalle utilitarie storiche alle supercar restaurate, dai pezzi di ricambio ai manuali d’officina, dai club storici alle case automobilistiche ufficiali che celebrano i loro anniversari. È il luogo dove il collezionismo auto diventa cultura, emozione e identità italiana.

Classic Car Show – Tokyo (Giappone)

L’Asia sta emergendo come un nuovo polo di interesse per il collezionismo automobilistico, e il Tokyo Classic Car Show ne è la prova. La fiera, che si svolge nella capitale giapponese, unisce l’eleganza delle auto europee d’epoca al perfezionismo tipico della cultura nipponica.

Qui si incontrano modelli rari di marchi italiani, britannici e tedeschi accanto a icone giapponesi come le Toyota 2000GT, le Nissan Skyline e le Honda d’epoca.

Il pubblico è estremamente competente e appassionato: collezionisti, designer e giovani restauratori che vedono nel collezionismo non solo una passione, ma una forma d’arte tecnica.

Dubai Classic Car Festival – Emirati Arabi Uniti

Negli ultimi anni, anche il Medio Oriente ha conquistato un posto di rilievo nel panorama del collezionismo. Il Dubai Classic Car Festival, ospitato nel cuore della città, è un evento spettacolare che celebra il lusso e la storia automobilistica in una cornice unica.

Le auto esposte provengono da collezioni private provenienti da tutto il mondo: Rolls-Royce, Ferrari, Bugatti, Aston Martin e Mercedes-Benz d’epoca sfilano davanti a un pubblico internazionale. Il festival è anche una vetrina per i restauratori di alto livello e per gli investitori che guardano all’auto storica come a un bene di valore crescente.

Dalle eleganti sale di Parigi alle piste di Goodwood, dalle spiagge californiane alle metropoli asiatiche, le fiere dedicate al collezionismo auto raccontano la passione universale per i motori e per la bellezza senza tempo delle auto d’epoca.

Ogni evento ha la sua anima: c’è chi punta sulla competizione, chi sul restauro, chi sull’esclusività. Ma tutti condividono lo stesso obiettivo: preservare la memoria automobilistica e celebrare il genio umano che l’ha resa possibile.