La tintarella estiva offre un'abbronzatura invidiabile, difficile da ottenere dopo svariate sedute di lampade dall'estetista. In commercio esistono prodotti capaci di accelerare questo processo facendo sì che la tanto ambita abbronzatura dorata duri nel tempo. È importante, allo stesso tempo, attuare tutte le misure utili per preservare la salute della propria pelle.
Per capire qual è il metodo migliore per mantenere l'abbronzatura è bene conoscere il processo attraverso il quale ci si abbronza: vediamo i consigli del sito https://ultrabronze.eu, il sito ufficiale della crema gel abbronzante UltraBronze.
Ecco come ci si abbronza
Il processo attraverso il quale avviene l'abbronzatura è molto semplice: si tratta di una difesa che mette in atto la pelle quando viene esposta ai raggi del sole. La pelle è costituita da uno strato che contiene melanina: questa, sollecitata dai raggi solari, emerge ad uno strato di epidermide più alto assumendo un colore scuro. In questa maniera avviene la abbronzatura e la pelle assume una colorazione diversa da quella che si è soliti avere.
La pelle non si abbronza facilmente: esiste infatti un processo attraverso cui la pelle raggiunge il colorito ambrato. Innanzitutto accade che quando ci si espone al sole i raggi UVB determinano un arrossamento dell'epidermide; questa reazione in realtà è una sorta di scudo messo in atto dall'organismo: i capillari presenti si dilatano per agevolare il flusso di sangue utile a proteggere dalla forza dei raggi.
I raggi UVB sollecitano i melanociti a generare melanina attraverso un processo definito "melanogenesi". In questo modo, la melanina raggiunge lo strato superiore dell'epidermide in pochi giorni e fa sì che i raggi non creino lesioni alla struttura cellulare della pelle.
Come ottenere una abbronzatura perfetta
In commercio esistono prodotti che hanno lo scopo di velocizzare i tempi attraverso cui è possibile ottenere la tanto desiderata abbronzatura senza stare necessariamente ore ed ore esposti ai raggi solari. Si tratta di gel abbronzanti composti da ingredienti che presentano la particolarità di stimolare una maggior produzione di melanina presente nell'epidermide. Sono prodotti che sono stati studiati per proteggere dall'aggressività dei raggi solari mediante appositi filtri, i quali fungono da schermo: così è possibile tutelare la pelle, impedendo l'invecchiamento precoce, ed allo stesso tempo ottenere una tintarella invidiabile. È necessario, però, seguire alcuni passaggi fondamentali per ottenere ottimi risultati. In primo luogo è importante assicurarsi che la pelle sia tersa ed asciutta; dopodiché si passerà all'applicazione facendo in modo tale che il gel abbronzante venga assorbito completamente. Questo processo richiede dai venti ai trenta minuti, dunque è bene non indossare indumenti sinché il gel non è stato assorbito.
Come qualsiasi crema, anche i gel abbronzanti come UltraBronze presentano una data di scadenza, dunque il suo uso è consigliato fino al termine stabilito dalla casa produttrice: generalmente i gel devono essere consumati entro dodici mesi dalla loro apertura. Questi prodotti, in realtà, possono essere utilizzati anche dagli amanti della montagna per stimolare la produzione di melanina e favorire il processo di abbronzatura.
È consigliabile, a chi va al mare o in piscina, di acquistare un gel abbronzante che resiste all'acqua e che allo stesso tempo protegga dai raggi solari, in modo tale da ottenere ottimi risultati, tutelando al contempo la salute della propria pelle.