Il mercato delle automobili negli ultimi anni ha visto l’arrivo di modelli dotati di caratteristiche molto innovative, in grado di trasformare radicalmente la propria esperienza di mobilità. Oltre ai numerosi sistemi di assistenza alla guida hanno fatto il loro ingresso sulle nostre macchine i nuovi e performanti motori 100% elettrici. Sono molti coloro che oggi stanno pensando di entrare nel mondo delle auto elettriche, grazie alle quali si può consumare molto meno per i propri spostamenti, abbattendo al tempo stesso le emissioni di gas serra.
Conviene veramente acquistare una macchina completamente elettrica? Nelle prossime righe potrete scoprire insieme a noi tutti i loro vantaggi.
Accedere agli incentivi statali
Se la vostra intenzione è quella di acquistare una nuova auto elettrica dovreste informarvi il più possibile su tutto ciò che riguarda i cosiddetti ecobonus. Negli ultimi anni le istituzioni hanno messo in campo diversi incentivi per promuovere l’acquisto di queste vetture, che consentono di ridurre l’inquinamento provocato dal traffico nelle nostre città.
Per questo motivo esistono gli ecobonus, disponibili per coloro che vogliono acquistare vetture che rispettino determinati standard in fatto di sostenibilità. Le auto elettriche sono del tutto prive di emissioni di gas nocivi e per questo rientrano in questa categoria.
Grazie agli ecobonus si può risparmiare notevolmente per l’acquisto di questi modelli, una caratteristica che li rende più competitivi all’interno del mercato.
Esenzioni regionali e locali
Oltre agli ecobonus esistono altre forme di incentivi che possono variare in base alla località.
A livello regionale le auto elettriche sono completamente esenti dal pagamento del bollo auto, una tassa che si paga a cadenza annuale, per i primi cinque anni successivi all’immatricolazione. Dal sesto anno in poi nella maggior parte delle regioni italiane si comincia a pagare il bollo, ma con uno sconto del 75%. Sia in Lombardia che in Piemonte sono attualmente in vigore norme che prevedono una completa esenzione anche dopo il quinto anno.
A livello locale i comuni hanno promosso diverse tipologie di esenzioni. In molti comuni, da Nord a Sud, le macchine elettriche sono esenti dal pagamento dei parcheggi blu. In più molte località permettono a queste vetture di circolare liberamente nelle ZTL, le zone a traffico limitato istituite in molti centri storici. Vi suggeriamo di informarvi presso le istituzioni locali per saperne di più. In alcuni casi potrebbe essere prevista la registrazione in un database o l’esposizione di un apposito tagliando.
Un motore più efficiente
Il motore delle auto elettriche consente di risparmiare molto sugli spostamenti. Questi modelli non hanno bisogno di benzina o diesel e si spostano unicamente usando l’elettricità accumulata nella loro batteria. Ciò significa che si è meno dipendenti dalle variazioni periodiche che possono esserci nel prezzo della benzina.
Una caratteristica da tenere in considerazione è la maggiore efficienza del motore, che consente di ridurre lo spreco di energia.
La differente struttura del motore elettrico rispetto a quelli a benzina o a diesel aiuta gli automobilisti a spendere meno per i costi della manutenzione ordinaria. Alcuni dei pezzi che più spesso si consumano, come le candele, sono del tutto assenti.
Altri modi per risparmiare
In linea generale è stato notato come l’assicurazione per le auto elettriche tenda a costare meno rispetto a quella degli equivalenti modelli alimentati a carburante. Il motivo è prettamente statistico: ad oggi le auto elettriche sono coinvolte in misura minore in sinistri stradali, e ciò porta le compagnie di assicurazioni a proporre tariffe più vantaggiose. Per saperne di più sul tema potreste parlare con l’agenzia a cui già vi affidate.