Il video marketing continua a macinare numeri da capogiro, attirando un’attenzione crescente da parte di aziende di pressoché ogni settore. Non c’è limite a ciò che la rete può offrire e l’idea giusta al momento giusto può fare la fortuna di qualsiasi business (ma senza credere nei miracoli). La produzione video aziendali è diventata un’attività in continuo fermento e, mai come ora, riceve le attenzioni più disparate anche da parte di realtà che mai si erano avvicinate al web fino ad ora. Sono lontani i tempi in cui i video aziendali erano mere presentazioni di una realtà commerciale, senza anima né verve: oggi esistono molteplici alternative per realizzare clip che siano interessanti per l’utente e funzionali all’impresa.
Storie e storytelling
Una soluzione molto ambita – ma non a portata di tutti per budget e mezzi a disposizione – è quella di puntare sullo storytelling aziendale. In tal caso, il focus non è occupato dai prodotti e i servizi dell’impresa quanto, piuttosto, dai valori fondativi il proprio marchio aziendale: attraverso la presentazione di breve storie si cerca l’aderenza tra il modo di essere e di percepirsi degli utenti con quello dell’impresa. Si tratta di una soluzione molto efficace per creare legami forti con il proprio target e fidelizzarlo al meglio.
Interviste
Le video-interviste orbitano intorno a uno o pochi personaggi aziendali, carismatici e in grado di creare un legame simpatico con il pubblico di riferimento. Le interviste sono orientate a mostrate l’aspetto più umano e privo di trucchi, permettono al pubblico di scoprire un lato sempre celato di un’impresa e di percepirla come vera, trasparente, vicina alla propria realtà. Nel corso di una breve intervista è fondamentale riuscire a gestire il ritmo del video, mantenendo sempre alta l’attenzione ed evitando di cadere nella noia o nella ripetitività.
Video-guide
Poi ci sono i famosi tutorial, video utilizzati per spiegare un procedimento o una questione che sia affine ai beni e ai servizi proposti dall’azienda. Tramite le video-guide, il brand si propone sul web come referente d’eccellenza in un campo specifico, acquista autorevolezza e attenzioni, puntando su aspetti quali efficienza, competenza e aggiornamento costante. Le video-guide possono utilizzare stili e approcci differenti ma, in generale, è importante che l’interlocutore sia in grado di creare empatia e che mostri una certa abilità nell’intrattenere: l’utente non deve percepirsi come uno studente che segue la lezione ma deve essere accompagnato attraverso una gestione del video esile e piacevole da seguire.