Il modo migliore per permettere ad una regione come la Calabria di migliorare se stessa raggiungendo una stabilità ed un’autonomia economica è fornirgli il necessario affinché possa far leva su ciò che possiede già, in modo da valorizzarlo e conferirgli un rilievo.
Come ogni regione, anche la Calabria, pur avendo i suoi punti deboli e le sue difficoltà in ambito economico-sociale, ha i suoi punti forti che con una piccola spinta da parte dell’Italia e dell’Europa possono trasformarsi in veri e propri punti di riferimento per l’intero Stato.
‘’Una Calabria’’ è lo slogan per eccellenza a sostegno dei porti della Regione in modo da renderla una porta di accesso e di uscita per tutto il territorio, un punto di snodo efficiente ed efficace.
Lo scopo principale
Affinché quanto detto sopra accada davvero occorrono delle discrete somme di denaro ed è per questo che si parla di finanziamenti per la Regione Calabria, atti a migliorarla e a renderla ciò che è già: un gioiello del mediterraneo.
L’obiettivo principale di questi finanziamenti è quello di potenziare le infrastrutture e le attrezzature portuali già a disposizione attraverso nuove tecnologie e/o attraverso nuovi lavoratori in grado di rendere più efficienti gli elementi presenti.
I beneficiari sono tutti i comuni con sedi di infrastrutture portuali o interportuali e che abbiano un rilievo sia regionale che statale.
Quando viene presentata la domanda è necessario che il Comune proponente attesti la completa regolarità dell’infrastruttura in suo ‘’possesso’’ per cui richiede l’intervento, pena la non ammissione.
Le risorse messe a disposizione per il raggiungimento di quest’obiettivo si aggirano intorno ai 21 milioni di euro, ma la disponibilità complessiva potrebbe aumentare.
Ogni struttura potrà però ricevere un contributo massimo di 5 milioni, al fine di poter offrire a tutte quante la possibilità di migliorarsi.
Modalità di presentazione delle domande
I Comuni dovranno presentare le domande di partecipazione con annessa la corretta documentazione entro un lasso di tempo precedentemente comunicato.
Le istanze, naturalmente, vanno indirizzate alla Regione Calabria ed in particolare al Dipartimento Infrastrutture, Lavori Pubblici e Mobilità.
È importante che tutti i moduli compilati ed i documenti siano ben sigillati e che all’esterno del plico venga scritta ogni informazione atta a permettere il giusto smistamento delle domande.
La verifica delle richieste di partecipazione e l’eventuale ammissibilità vengono effettuate da una Commissione di Valutazione costituita appositamente per questa ragione, un’assemblea di persone preparate ed in grado di giudicare l’ambito qui descritto.