Terra Madre Salone del Gusto

salonedelgusto

 

Il Salone del Gusto, a cura di Regione Piemonte, Comune di Torino e Slow Food non è solo una manifestazione enogastronomica, ma anche il più importante evento internazionale dedicato alla cultura del cibo che, ogni due anni, riunisce a Torino i più noti protagonisti del settore agroalimentare, provenienti da tutto il mondo.

Quest’anno per la prima volta Terra Madre Salone del Gusto “esce allo scoperto”: dal 22 al 26 settembre 2016 l’evento interesserà il centro e la periferia della città, dalle sponde del fiume Po, alle strade, le piazze, i parchi, i palazzi storici, i teatri, i musei, le residenze reali della bella Torino.

Oltre alla considerevole parte espositiva, saranno organizzate anche altre attività come conferenze (per ampliare i punti di vista sull’alimentazione), laboratori del gusto, appuntamenti a tavola, forum di discussione, degustazioni, lezioni di cucina e persino appuntamenti didattici per le scuole e i più piccoli.

Il tema dell’edizione 2016 è Voler Bene alla Terra, per questo motivo parteciperanno tutti coloro che il cibo lo producono, lo coltivano con cura, lo cucinano con ineguagliabile passione e coloro per i quali il cibo è soprattutto lavoro quotidiano, ragion di vita.

L’ingresso è gratuito perché tutta la cittadinanza è invitata ad apprezzare sia i sapori già noti e ad imparare i sapori e saperi nuovi, di altre regioni del mondo;  si potrà quindi approfondire, gustando, tutto il mondo del cibo.

Qualche dettaglio in più sull’organizzazione degli eventi e sulle zone interessate:

– via Roma e piazza San Carlo, che ospiteranno l’enoteca e i laboratori dedicati al vino,

– la Mole Antonelliana, dove si potrà godere di proiezioni cinematografiche,

– i Murazzi e piazza Vittorio, con le cucine di strada e i percorsi dedicati al mondo della birra,

– il Borgo Medievale, sede delle attività educative,

– piazzale Valdo Fusi, per il mercato dei Maestri del Gusto,

– Eataly Torino Lingotto, per gli appuntamenti a tavola e la scuola di cucina,

– infine, non certo per importanza, il Parco del Valentino.

Discorso a parte per quest’area verde, dove si svolgerà il grande Mercato: gli espositori che parteciperanno saranno di livello italiano e internazionale, provenienti dai 5 continenti del globo; una selezione unica che permette ai visitatori di scegliere e portare a casa cibi di varie regioni del mondo, ma che hanno in comune gli stessi ingredienti, come la dedizione e l’amore.

Gli stand saranno divisi per tema: beni comuni, biodiversità, fare l’orto, rete giovani, slow fish, slow wine, spesa quotidiana, etc; per categorie: accessori, agricoltura, bevande, dolci come il cioccolato artigianale, legumi etc ed esisterà ovviamente la suddivisione per nazione e regione corrispondente.

Non resta che prendersi un week end libero e partecipare!