La Capitale rappresenta una delle mete più gettonate per i tanti turisti che annualmente visitano il nostro Paese. Essa mette in mostra opere artistiche e architettoniche, simbolo del genio italiano durante diversi secoli. Uno dei luoghi della città più apprezzati dai visitatori è piazza Navona, una sorta di salotto dove ammirare monumenti e palazzi, nei pressi dei quali è possibile anche alloggiare, grazie ai tanti alberghi che sorgono vicino, come l'Hotel Teatro Pace, clicca qui per vederne l'ubicazione.
Tuttavia, non è solo questa piazza a poter essere ammirata dai tanti turisti, infatti nella zona sorgono altri luoghi meritevoli di una visita ed altrettanto celebri ed affascinanti, come ad esempio piazza di Campo de' Fiori e quella Farnese e palazzo Madama. Così come in altri siti cittadini, anche qui è passata la storia e sono stati palcoscenico delle gesta di alcuni personaggi celebri. Andiamo quindi a scoprire, in breve, i segreti di questi luoghi.
Piazza Navona, il Barocco in tutta la sua bellezza
All'interno di essa sorgono diverse maestose fontane, tuttavia la più celebre è quella dei Quattro Fiumi, realizzata dal celebre architetto Gian Lorenzo Bernini. In essa si ritrovano le statue dei fiumi più importanti dell'epoca (siamo intorno alla metà del XVII° secolo) e cioè Rio de la Plata, Nilo, Gange e Danubio. Su tutte troneggia un magnifico obelisco risalente all'antico Egitto. Ad abbellire ulteriormente la piazza anche l'imponente palazzo Pamphilj e la bella chiesa di S.Agnese in Agone.
Piazza Campo de' Fiori, mercati ed esecuzioni
Questo luogo è divenuto sede, nel corso dei secoli, di diversi mercati vivaci, tra cui uno antico di cavalli e poi, più recentemente, di vari prodotti. Tuttavia, a distinguersi in questo luogo è l'imponente statua dedicata al filosofo Giordano Bruno, che ricorda, in effetti, come la piazza sia stata anche un sito di esecuzioni capitali e roghi. Di cui uno ha visto protagonista proprio lo studioso e religioso di Nola, arso dalle autorità ecclesiastiche nel 1600.
Piazza Farnese, il tocco di Michelangelo
Il nome della piazza e del bellissimo palazzo che vi sorge si devono a una delle famiglie più potenti e celebri della città durante il Rinascimento. Vi si possono ammirare delle bellissime vasche antiche, tuttavia ad attrarre l'attenzione invece è proprio il palazzo prospiciente, oggi sede dell'ambasciata di Francia. Un edificio a cui lavori e progettazione diede un importante contributo Michelangelo Buonarroti, a metà del XVI° secolo.
Palazzo Madama, il simbolo romano della famiglia Medici
Maestoso edificio acquistato dal potente casato fiorentino agli inizi del '500, ne divenne nel corso del tempo la sede romana. Il palazzo, su cui lavorò l'architetto Giuliano da Sangallo, fu oggetto di alterne vicende storiche e deve il suo nome a Margherita d'Austria, figlia dell'imperatore Carlo V° e moglie di Alessandro de Medici, che vi soggiornò lungo tempo. Oggi, dopo essere stato anche un edificio dello Stato Pontificio, è sede del Senato della repubblica italiana.