Mozzarella fritta: la ricetta del finger food sfizioso dal cuore filante

Mozzarella fritta: la ricetta del finger food sfizioso dal cuore filante
istock 509992310

La mozzarella fritta è un’idea sfiziosa per un antipasto o un aperitivo, un delizioso finger food da preparare in poco tempo. Il consiglio è quello di utilizzare ingredienti di qualità e, per un risultato croccante, eseguire una doppia panatura che renderà le mozzarelle fritte ancora più golose e dorate, con all’interno un irresistibile cuore filante. Per questa ricetta potete utilizzare sia la mozzarella da tagliare a pezzetti, come nella nostra ricetta, oppure delle mozzarelline: importante però che contengano poca acqua: lasciatele in un colino almeno per un’ora. Fondamentale poi seguire bene tutti i passaggi, per evitare che le mozzarelle in cottura si aprano e per servirle intatte e croccanti. Potete poi accompagnarle con un’insalata o con le salse che preferite. Ma ecco come fare!

Come preparare la mozzarella fritta.

Tagliate la mozzarella a fette e poi a pezzetti o a dadini, come preferite.(1) Metteteli poi in un colino per almeno un’ora, in modo che perdano il siero in eccesso. Versate ora la farina in una ciotola, (2) la quantità necessaria per infarinare tutte le mozzarelline. Passatele nella farina coprendo bene tutti i lati. In una ciotola sbattete le uova con un po’ di sale, pepe e il latte (3) e passateci dentro i dadini di mozzarella.

Passateli poi nel pangrattato (4) effettuando una doppia impanatura così da rendere l’involucro più resistente e per un risultato più croccante: passate quindi di nuovo i pezzetti di mozzarella nell’uovo e poi nel pangrattato. Fate riscaldare abbondante olio in un tegame capiente: verificate la temperatura versando nell’olio solo un po’ di pangrattato, se scoppietta allora potete cominciare a friggere le mozzarelline inserendo pochi bocconcini alla volta. Fate friggere per un paio di minuti (5) o fino a quando saranno dorati. Sollevateli poi con una schiumarola e sistemate le mozzarelline sulla carta assorbente da cucina. La vostra mozzarella fritta è pronta per essere portata in tavola: gustate i vostri bocconcini ben caldi.(6)

Consigli.

In alternativa potete preparare le mozzarelline fritte: in questo caso dovrete acquistare i bocconcini di mozzarella e seguire lo stesso procedimento.

Se preparate le mozzarelle fritte per un aperitivo potete anche inserirle in piccoli coni di carta, di quella che si utilizza per i fritti, così sarà più pratico per gli ospiti servirsi.

Per la perfetta riuscita della ricetta, utilizzate mozzarella che non contenga troppa acqua, meglio magari acquistarla in giorno prima. In questo caso toglietela dalla confezione, eliminate l’acqua e conservatela in frigo, in modo fa farla asciugare.

Per non far aprire le mozzarelline durante la frittura assicuratevi che siano completamente rivestite con la panatura e che l’olio sia caldo, ma non bollente. Potete, ad esempio, inserire un solo pezzetto di mozzarella: se non si apre vuol dire che potete proseguire con la frittura.

Se amate la mozzarella fritta potete preparare una gustosissima e croccante mozzarella in carrozza , perfetta anche come secondo piatto o per una cena veloce e sfiziosa.

Come conservare la mozzarella fritta.

La mozzarella fritta va consumata al momento per gustarla al meglio. Potete però conservare le mozzarelline in frigo all’interno di un contenitore ermetico per 1 giorno al massimo. In alternativa potete congelarle già cotte per circa 1 mese: al momento di servirle, prendetele dal freezer e scaldatele in forno.

Fonte: Mozzarella fritta: la ricetta del finger food sfizioso dal cuore filante