L’Agenzia delle Entrate della Campania in campo contro la violenza sulle donne

L’Agenzia delle Entrate della Campania rinnova il suo impegno in difesa della donna. Anche quest’anno, infatti, il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si è svolto un incontro rivolto al personale, dedicato proprio a questo importante tema. 

La Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Questa ricorrenza, istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999, è celebrata in tutto il mondo attraverso iniziative ed eventi dedicati alla donna. Il 25 novembre non è una data a caso. Fu scelta in ricordo del brutale assassinio delle tre sorelle Mirabal, avvenuto nel 1960, quando le tre donne dominicane, considerate un esempio di rivoluzionarie per il loro impegno contro il dittatore Trujillo, furono stuprate, torturare e massacrate da alcuni agenti del Servizio di informazione miliare. 

Ogni anno, per celebrare la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, i governi, le organizzazioni internazionali e le ONG di tutto il mondo organizzano attività volte a sensibilizzare le persone a questo fenomeno.

L’Agenzia delle Entrate della Campania ospita la mamma di Tiziana Cantone

In occasione dell’incontro organizzato dall’Agenzia delle Entrate della Campania, il Direttore regionale Giovanna Alessio ha ospitato Maria Teresa Giglio, madre di Tiziana Cantone, la giovane donna che si è tolta la vita nel 2016 a seguito della pubblicazione sul web di alcuni suoi video hard. Proprio in questi giorni, in piazzetta Duca D’Aosta a Napoli, è stata installata una panchina rossa dedicata alla sua memoria, recante una targa che recita: “Proteggi, dà rifugio, però prima proteggi te stessa. In ricordo di Tiziana Cantone”.

Maria Teresa Giglio si batte affinché quello che è capitato a Tiziana non succeda ad altre ragazze, ma soprattutto per difendere la memoria di sua figlia. Parlando dei video hard, dice: “ancora oggi c’è chi li posta, e i miei legali stanno lavorando. Tiziana rivive anche attraverso questa lotta che ha iniziato lei contro i colossi del web, società che guadagnano milioni sulla nostra pelle, che hanno nelle mani tutti i nostri dati sensibili”. 

All’evento erano presenti anche Massimiliano Mormone, Vice Questore aggiunto del Compartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni della Campania, e Rosaria De Cicco, attrice napoletana protagonista di uno spot contro la violenza sulle donne. Lo spot del 2012 mostra una donna affranta intenta a togliersi il trucco, fino a scoprire un livido intorno all’occhio. Alla fine appare lo slogan: “Non nasconderti. Denuncia la violenza”, con il numero dei carabinieri e quello della polizia. 

Violenza sulle donne: i numeri sono allarmanti

L’Agenzia delle Entrate della Campania, che ha organizzato l’incontro, ha voluto rinnovare il suo impegno contro la violenza sulle donne. È infatti drammatico il numero di donne che subisce atti violenti nel mondo: ogni anno sono un miliardo e duecento milioni. Parliamo di sei donne su dieci. I maltrattamenti sono spesso consumati davanti ai figli. Anche l’Italia è coinvolta dal fenomeno, con numeri spaventosi: oltre 6 milioni sono le donne colpite, ma con un dato in più, che differenzia i dati del nostro paese dalla media mondiale: in 8 casi su 10 queste donne vengono uccise dal partner, l’ex partner o un familiare (contro i 6 su 10 a livello globale).

Di fronte a questi dati, è sempre più pressante l’esigenza di sensibilizzare la popolazione al fenomeno, e di lavorare sul nucleo familiare con interventi di prevenzione. Prevenire la violenza significa combattere le sue radici culturali con strategie politiche mirate all’educazione, alla sensibilizzazione e al riconoscimento delle pari opportunità in ogni ambito sociale. In questo contesto, l’evento di sensibilizzazione messo in atto dall’Agenzia delle Entrate della Campania, seguito in videoconferenza dalle sedi provinciali campane dell’Agenzia delle Entrate, si pone come una piccola pietra lungo il percorso verso un cambiamento radicale.