Itinerari in bicicletta: Gran Canyon Connector

Great Divide Mountain Bike Route

Il cicloturismo è un hobby che in questo momento va tantissimo soprattutto fra gli over 30.  Per tutti gli amanti della bicicletta è possibile trovare numerosi  percorsi sia in Italia che all’estero, l’unica cosa che serve e tanta voglia di pedalare e il giusto abbigliamento mountain bike.

Il continente americano per esempio offre numerosi percorsi, ma tra tutti sicuramente il più suggestivo è quella del Gran Canyon Connector, che come tutti gli itinerari cicloturistici americani è gestito dalla Adventure Cycling Association, organizzazione che si occupa della promozione del ciclismo negli Stati Uniti.

Alla scoperta del Gran Canyon Connector

L’itinerario del Gran Canyon Connector misura circa 909 km e collega le città di Cedar City, situata nello stato dello Utah, a quella di Tempe in Arizona.

Durante il percorso i cicloturisti avranno la possibilità di visitare alcuni dei luoghi più affascinanti di tutti gli Stati Uniti e facenti parte di quello che era il vecchio west americano. Si potrà ammirare la natura più selvaggia all’interno dei parchi nazionali, riconosciuti come patrimonio dell’umanità.

Quello del Gran Canyon Connector è un percorso molto impervio e c’è bisogno di una buona preparazione prima di iniziare il viaggio.

Essendo un viaggio molto lungo la prima cosa a cui il cicloturista deve pensare e quella di preparare le riserve d’acqua e di cibo, stando attenti anche a quello che si mangia in modo che il fabbisogno del corpo, sia sempre soddisfatto.

Per quel che riguarda la bicicletta, ogni buon cicloturista quando prepara il suo bagaglio sa che è necessario  inserisce tutti gli attrezzi per eventuali  riparazioni e ricambi. Questo è un itinerario consigliato a tutti quei cicloturisti esperti, perchè presenta numerosi dislivelli lungo il percorso,  come il punto di North Rim, che arriva fino a 2600 metri con pericolo di tempeste di sabbia che possono disturbare il cammino.

Il miglior periodo dell’anno per affrontare questo viaggio è quello autunnale, che va da fine settembre ad inizio ottobre, poichè d’estate in queste zone fa troppo caldo,mentre d’inverno nelle zone montuose si rischia di andare incontro a delle grosse nevicate.

La durata del percorso solitamente è di due settimane, ma queste possono variare in base alle capacità fisiche del cicloturista e al tempo che si vuole dedicare alla visita dei luoghi più interessanti.

Tra questi: lo Zion National Park costituito da un canyon lungo 24 km e profondo 800 metri  e il Parco nazionale del Gran Canyon, che è stato istituito nel 1919 e che ospita al suo interno la gola del Fiume Colorado considerata una delle meraviglie del mondo.