La festa della mamma
Nell'antichità c'erano celebrazioni simili alla moderna festa della mamma, ma in realtà in Italia il primo evento del genere risale al 24 dicembre del 1933, quando vennero premiate le madri più prolifiche. Le prime iniziative che hanno portato alla festa odierna risalgono agli anni Cinquanta.
In moltissimi Paesi del mondo, seppure con date diverse si dedica una giornata alla maternità. Spesso l'intento è quello di mettere in luce il ruolo sociale delle mamme e la loro importanza nella crescita della comunità, ma in alcuni casi le madri vengono messe in relazione ai simboli di pace e solidarietà.
Gli auguri AIRC per la festa della mamma
L'AIRC, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, punta a sostenere la ricerca raccogliendo fondi e sensibilizzando le donne e le persone in generale sui tumori femminili
Fare gli auguri alla mamma è un gesto di affetto e soprattutto permette di valorizzare la loro importanza per la famiglia e per la comunità intera. Le madri sono simbolo di vita, di speranza e di pace, ecco perché è importante celebrarle nel loro giorno.
L'azalea per la mamma e per sostenere la ricerca
La scelta delle azalee non è casuale, infatti questi coloratissimi fiori vengono solitamente usati da regalare alle donne in attesa di un figlio e il loro colore rosa, unito alla vivacità della pianta, rendono i fiori della famiglia dei rododendri molto femminili.
Le azalee dedicate alle madri sono il perfetto augurio di AIRC alle donne, nelle principali piazze troverete all’Azalea della Ricerca, grazie a questi fiori si raccoglieranno fondi per la ricerca con l’obiettivo di trovare e migliorare le cure per i tumori femminili.
La chemioterapia garantisce buoni risultati, ma la tossicità dei medicinali usati mette a rischio le ovaie e quindi non si riesce a recuperare la piena funzionalità dell'apparato riproduttore. Negli ultimi vent'anni sono stati scoperti e usati farmaci in grado di far riposare le ovaie durante il trattamento chemioterapico, in modo da preservarle dai danni. Ciò ha permesso di dare a molte donne la possibilità di recuperare l'uso degli organi riproduttivi senza pregiudicare l'opportunità di avere figli.
L’importanza della corretta informazione
La riduzione dei rischi, però, dipende dalla prevenzione e dalla conoscenza delle malattie. Da un lato bisogna adottare comportamenti utili a evitare le principali cause dei tumori, mentre dall'altro si devono affrontare i disagi diagnosticando per tempo il male.
Ecco perché è importante rimanere sotto controllo e intervenire immediatamente ai primi sintomi, da riconoscere con tecniche specifiche. L'AIRC è da sempre in prima linea anche per veicolare la corretta informazione, notizie utili per conoscere meglio il cancro e le sue cause.
Festeggia la mamma
Il modo migliore per celebrare le mamme il prossimo 14 maggio è quello di fare una passeggiata nelle principali piazze italiane, acquistare un'Azalea della Ricerca e regalarla alla propria mamma. Sarà doppiamente felice di ricevere gli auguri dei figli e di AIRC.