Ci sono componenti del proprio veicolo che proprio non possono essere trascurati. Se è vero che freni e gomme devono sempre essere in ottime condizioni, per permettere al guidatore di procedere sempre in maniera sicura, su qualsiasi strada si trovi, è anche vero che componenti come i cristalli auto, che nascono per garantire il massimo della visibilità e del comfort in ogni momento, vengono spesso trascurati e sono davvero pochi i guidatori che si preoccupano della corretta manutenzione di questi componenti.
Occorre, invece, comprendere quando sia necessario cambiare questi componenti e in che modo si possa procedere per una
corretta sostituzione. In primo luogo, è bene dire che i cristalli auto devono essere sostituiti a seguito di un incidente o di un forte urto che potrebbe aver compromesso l'integrità del vetro. In alcuni casi, infatti, i danni non sono visibili ma ci possono essere delle microfratture che possono intaccare la solidità del cristallo e causarne la rottura definitiva in qualsiasi momento.
Si pensi ad una giornata di caldo intenso o di freddo: se il vetro è internamente scheggiato o in qualche modo compromesso, lo sbalzo di temperatura non potrà non comportare l'ingrandirsi della frattura e la rottura definitiva del cristallo: ciò potrebbe avvenire mentre l'auto è in sosta, ma anche mentre si sta guidando in direzione del posto di lavoro o della meta delle proprie vacanze. Si comprende bene come una simile circostanza si riveli molto rischiosa per il guidatore e per i suoi passeggeri
ed è meglio intervenire in tempo, per evitare danni notevoli.
Un incidente non è la sola motivazione che dovrebbe spingere alla sostituzione di un cristallo.
Può accadere (e accade ormai sempre più spesso) che a compromettere l'integrità dei cristalli sia un errato utilizzo di spazzole automatiche e altri prodotti per la pulizia. Spazzole abrasive, prodotti aggressivi e detergenti possono indebolire, giorno dopo giorno, il vetro e portarlo alla rottura. Si tratta di una circostanza spesso trascurata ma sulla quale è bene riflettere.
Si arriva quindi al come procedere per sostituire i cristalli auto danneggiati. L'ideale è non improvvisarsi mai carrozzieri: un errato
fissaggio del cristallo potrebbe comportare danni successivi anche notevoli e, per questo motivo, è sempre bene rivolgersi a degli esperti del settore. Un carrozziere autorizzato potrà consigliare il modello di cristallo corretto, scelto in base al modello dell'auto, alla casa produttrice e all'anno di rilascio del veicolo, in modo da offrire la certezza di aver fatto un investimento adatto alle aspettative dell'acquirente. Per chi teme che una sostituzione fatta da un carrozziere sia più costosa di un intervento
fai da te, è sempre bene ricordare che un qualsiasi errore di montaggio potrebbe non solo danneggiare il cristallo, rendendo così vano l'acquisto, ma anche compromettere la sicurezza del veicolo nel suo insieme.
Il consiglio è quindi quello di procedere con dei controlli periodici dello stato dei cristalli montati, così da poter comprendere con certezza quando sia necessario effettuare la sostituzione e procedere in tutta sicurezza.