Soprattutto negli ultimi anni, ha acquisito rilevanza e credibilità crescenti la figura dell’influencer, oggi affermato come un professionista chiave delle digital Pr, al punto che si è sentita l’esigenza di creare una nuova terminologia specifica, quella dell’influencer marketing.
Che cos’è un influencer
L’influencer è in un certo senso l’evoluzione digitale dell’opinion leader. Si tratta, nello specifico, di personaggi della sfera digitale che, grazie al proprio operato sul web – soprattutto tramite blog personali e social network – hanno saputo acquisire una certa credibilità in una determinata nicchia di appartenenza più o meno ampia. L’influencer, perché possa essere definito tale, deve essere un personaggio pubblico cui sono riconosciute autorevolezza e competenza e che può contare su un significativo numero di follower.
Perché è importante il supporto dell’influencer
Trattandosi di una personalità del web, apprezzata e con un ampio seguito, l’influencer è in grado di avere un ruolo di rilievo nel condizionare gli atteggiamenti e le scelte del pubblico. L’influencer è in grado di spostare l’attenzione, di influenzare le valutazioni degli utenti, di alimentare le dinamiche di viralità di un contenuto online.
Viene da sé che un personaggio con tali caratteristiche non può che essere una risorsa per le aziende che con esso collaborano. La forza dell’influencer può essere sfruttata per dare risalto a un nuovo prodotto o servizio, per veicolare contenuti digitali, per ampliare la portata di una campagna pubblicitaria.
Come coinvolgere l’influencer
L’obiettivo ultimo è quello di riuscire a trasformare l’influencer in un brand ambassador, anche esistono diversi approcci all’influencer marketing. Convincere una personalità del web a prestare attenzione al proprio operato non è semplice ed è un obiettivo raggiungibile secondo strategie differenti. L’influencer può essere persuaso dalla qualità di un elaborato e decidere di dare spazio a un brand per questioni di merito, ricevendo in cambio materiale editoriale di qualità. Più banalmente, si può procedere attraverso il mero pagamento dei servizi, investendo nell’influencer come se fosse un testimonial che non so limita a prestare il proprio volto ma anche i suoi mezzi (competenze, autorevolezza, contatti, piattaforme di diffusione dei contenuti) e il know how in proprio possesso.
L’avvio di una strategia di comunicazione che parte con la richiesta del preventivo ufficio stampa e gestione della digital pr è la parte più complessa del lavoro, poiché richiede l’implementazione di tutte le strategie e gli strumenti necessari a sorreggere un piano di influencer marketing, il quale impone a costruzione di una strategia di base su cui l’influencer possa apportare valore aggiunto.