Quali sono i passi da compiere nel caso in cui si abbia a che fare con i danni da grandine? Dal punto di vista delle assicurazioni, quelli provocati dalla grandine sono danni che vengono considerati causati da elementi naturali. Ebbene, la compagnia assicurativa paga la riparazione completa in presenza di una copertura assicurativa kasko integrale o parziale sul veicolo, e non si devono temere perdite del bonus, in quanto la kasko parziale permette di mantenerlo. Ovviamente, in seguito a una grandinata le compagnie assicurative inviano dei periti che si occupano di effettuare delle ispezioni cumulative: proprio per questa ragione, in seguito alla precipitazione è opportuno denunciare il danno nel minor tempo possibile, tenendo conto delle condizioni generali previste dal contratto per evitare che il diritto al risarcimento decada. Attenzione, però: occorre provvedere alla riparazione del danno in maniera autonoma nell'eventualità in cui l'assicurazione del veicolo copra unicamente i rischi di responsabilità civile.
La condizione del veicolo e la sua età in teoria non hanno alcun ruolo dal punto di vista della valutazione del danno, sempre che non si abbia a che fare con un danno economico totale. Per i veicoli in leasing, è bene tenere presente che un danno da grandine che non è stato riparato viene fatturato nel momento in cui il mezzo viene consegnato. Non possono essere rivendicati per intero, inoltre, eventuali diritti a fronte di danni ulteriori subiti da un veicolo non riparato. Insomma, tutto questo permette di capire che la riparazione dei danni da grandine è sempre consigliata, e non ci sono casi in cui non valga la pena di effettuarla.
Come spiega l'Autofficina Autronica, carrozzeria Udine, sul piano pratico, un metodo sempre più diffuso è rappresentato dalla tecnica levabolli, in virtù della quale si ha la possibilità di eliminare tutte le ammaccature di lieve e media entità che danneggiano i mezzi di trasporto. Tale tecnica è ereditata direttamente dall'industria automobilistica, che vi ricorre per far scomparire i bolli che si formano nel corso della fase produttiva o durante il trasporto. Per raggiungere lo scopo desiderato c'è bisogno della massima delicatezza e di un sistema di leve ad hoc, oltre che dell'utilizzo di adesivi a caldo specifici.