Come scegliere la giusta scheda SD

sd cards

Può sembrare facile, ma, in realtà, scegliere la giusta scheda SD può rivelarsi un compito di non semplice realizzazione. Quando si deve decidere quale scheda SD acquistare, infatti, esistono molti parametri da tenere in considerazione, oltre che diversi aspetti da valutare. SD, microSD o miniSD: ci sono tante opzioni e in questa pagina potrai trovare qualche consiglio per non sbagliare e scegliere la scheda SD più adatta alle tue esigenze. 

I diversi formati delle schede SD 

Le schede Secure Digital si differenziano in base al loro formato, ovvero alla grandezza che hanno. Esistono schede SD, miniSD o microSD.

Le schede più grandi, le SD, si possono differenziare anche in SDHC, SDSC, SDIO e SDXC. Le dimensioni delle schede SD sono, di norma, pari a 32 x 24 x 2,1 mm e al massimo possono avere uno spazio per la memoria che arriva fino a 512 Gb.

Le miniSD, e anche le miniSDHC e miniSDIO, sono leggermente più piccole: 2,15 x 20 x 1,4 mm e hanno una capacità massima di 128 Gb e i dati vengono trasferiti con una velocità massima di 30 mb/s. Uno dei vantaggi di queste schede è che si possono connettere a una porta Usb senza un lettore apposito.

Infine ci sono le schede più piccole, le microSD che non superano queste dimensioni: 15 x 11 x 1 mm e una memoria con un range che va da 2 Mb a 512 Gb. 

La capacità delle schede SD

Uno degli aspetti di maggior rilievo nella scelta della scheda SD è quello relativo alla sua capacità. Una scheda SD, infatti, solitamente si deve acquistare per avere maggior memoria sul dispositivo che la accoglierà. Solitamente le schede SD hanno una memoria che non può superare i 2 giga, mentre quelle SDHC vanno da 4 a 32 giga. Tra le più capienti, invece, ci sono le schede SDXC con una memoria che va dai 64 giga ai 2 tera, dunque un'infinità.

Schede SD: velocità di trasferimento dei dati 

Altro aspetto da tenere presente è in quanto tempo si trasferiscono i dati sulla nuova scheda SD che vogliamo acquistare. Grazie alla SD Speed Class Ratings, le diverse schede SD sono classificate in determinati classe di appartenenza che ne determinano la velocità di trasferimento.

Tra le classi “più basse” c'è la numero 2: le schede che ne fanno parte hanno una velocità minima di circa 2 Mb/s. La quarta classe, invece, ha una velocità di circa 4 Mb al secondo e la n. 6 indica una velocità di 6 Mb/s e cosi via.

Ci sono poi le classi UHS 1, anch'essa indica una velocità massima di 10 Mb/secondo e quella UHS 3 con 30 Mb la secondo di velocità.  

Questi sono solo alcuni degli aspetti da tenere presente quando si valuta una nuova scheda SD, per conoscerne altri continua a navigare su questa pagina.