Le tecniche di impermeabilizzazione di un terrazzo rientrano a pieno titolo nell'ambito della conservazione edilizia e della protezione strutturale, poiché garantiscono l'integrità degli elementi costruttivi sottostanti da fenomeni di infiltrazione idrica e in casi di umidità ascendente. Diverse tecniche professionali vengono dunque adottate per garantire una protezione efficace e duratura nel tempo.
L’implementazione più frequente è quella che consta nell’inserimento di membrane impermeabilizzanti, spesso in bitume, polimeri o PVC, le quali vengono applicate sulla superficie del terrazzo per creare una barriera resistente all'acqua. Tuttavia, è un sistema costoso e viene utilizzato perlopiù in caso di ristrutturazione completa o in fase di costruzione. Una buona impermeabilizzazione non solo previene infiltrazioni d'acqua, ma contribuisce anche a mantenere il valore dell'immobile nel tempo.
Invece, per i piccoli lavori di protezione o per le implementazioni dei sistemi impermeabilizzanti, si prediligono i prodotti liquidi destinati all’impermeabilizzazione, che consistono nell'applicazione di resine speciali che, una volta asciutte, formano uno strato impermeabile. Questa soluzione è particolarmente adatta per le superfici irregolari o i dettagli più complessi. Tra l’altro sono predisposti per l’impermeabilizzazione di un terrazzo già piastrellato.
E per quanto riguarda i costi complessivi? Difficile fare una stima se non approssimativa, poiché i costi variano di molto in base ai materiali scelti e all'estensione dell'area da trattare. Tuttavia, se vogliamo avere un indizione, possiamo dire che in generale si può prevedere un investimento che oscilla tra 30 e 100 euro al metro quadrato. E per non dover rifare il lavoro entro breve tempo, è consigliabile affidarsi ai professionisti esperti che garantiscono un’applicazione a regola d’arte e una lunga durata del lavoro svolto.
Quali sono le tecniche di impermeabilizzazione di un terrazzo?
L'implementazione di sistemi di impermeabilizzazione efficaci si basa su un'approfondita comprensione delle proprietà fisico-chimiche dei materiali impiegati, nonché delle dinamiche idrologiche che caratterizzano l'interazione tra l'ambiente esterno, i pilastri di sostegno, e le superfici orizzontali degli edifici. Ovviamente, un proprietario di casa non può conoscere tutte queste qualità intrinseche ma si può affidare alle aziende leader del settore. Aziende come Icobit Italia, propongono diverse linee di prodotti studiate per risolvere e rispondere alle specificità delle ristrutturazioni.
Non a caso, le diverse metodologie di applicazione dei prodotti vengono suddivise in categorie distinte, tra cui impermeabilizzazione liquida, le membrane sintetiche e i trattamenti superficiali, come accade con l’inserimento di un sistema impermeabilizzante in un pavimento piastrellato. A pesare nella scelta, sono dunque le condizioni climatiche locali e le caratteristiche strutturali del terrazzo stesso.
Un approccio sistematico all'impermeabilizzazione richiede anche una valutazione dettagliata delle sollecitazioni meccaniche e termiche cui il terrazzo sarà sottoposto nel corso del suo ciclo di vita. Per questo motivo, si consiglia la visione del problema da parte di un esperto, l’unico in grado di suggerire la migliore soluzione di implementazione.
Le tecniche più avanzate, come l'utilizzo di membrane bituminose o polimeriche, offrono una barriera contro l'acqua, nonché una resistenza alle variazioni termiche, ai carichi statici e dinamici. Pertanto, urge considerare la sinergia tra i materiali utilizzati e le tecniche applicative, al fine di ottimizzare le prestazioni del sistema impermeabilizzante. Inoltre, l'adeguata preparazione della superficie, inclusa la riparazione di eventuali fessurazioni e la creazione di pendenze favorevoli al deflusso dell'acqua, rappresenta un prerequisito indispensabile per garantire l'efficacia a lungo termine dell'intervento di impermeabilizzazione.
E per quanto riguarda i costi?
I costi dell'impermeabilizzazione di un terrazzo possono variare significativamente in base a diversi fattori. Innanzitutto, il tipo di materiale scelto incide nel determinare il prezzo finale. Se utilizziamo le membrane liquide abbiamo una semplicità di implementazione e un prezzo contenuto.
A questo proposito, va considerata in larga parte la superficie del terrazzo. La dimensione e la complessità della zona da impermeabilizzare influenzano direttamente i costi. Per fare un semplice esempio, un terrazzo con un’angolazione complessa o da ristrutturare, magari anche imbiancare le pareti, perché in pessime condizioni richiede un tempo di posa maggiore, nonché dei materiali di applicazione più costosi.
Difatti, le condizioni preesistenti del terrazzo incidono sul costo. Se sono necessari lavori di preparazione, come la riparazione di crepe o la rimozione di vecchie impermeabilizzazioni, questi aumenteranno in parallelo il budget necessario. Se è sufficiente spennellare un impermeabilizzante di un terrazzo già piastrellato, l’impiego del lavoro sarà di poche ore.
Ma soprattutto, variano i costi di manodopera. L'affidamento a professionisti esperti garantisce un lavoro di qualità, ma comporta com’è ovvio delle spese maggiori rispetto a soluzioni fai da te. Perciò, per avere un'idea precisa dei costi, è consigliabile richiedere dei preventivi dettagliati a più fornitori e valutare con estrema attenzione le tempistiche di lavoro in relazione al prezzo finale.