Business Intelligence: il vero successo aziendale

banner bi 1920x453

Nel processo di evoluzione di una grande azienda e di una piccola o media impresa la Business Intelligence è ormai diventata una strategia imprescindibile. Con questo termine infatti, si comprendono tutte le procedure aziendali concepite per la raccolta e l'analisi accurata dei dati che, in un periodo statisticamente significativo, hanno contribuito al crearsi di una determinata situazione di performance sulla quale si vuole intervenire. Tutto questo in previsione di scenari futuri e dell'attuazione del miglioramento continuo. Tali procedure sono realizzate con vari tipi di software finalizzati alla gestione della performance, alla razionalizzazione di scelte operative o alle previsioni a medio e lungo periodo.

Si tratta quindi di un vero processo aziendale in quanto costituito da una vasta gamma di attività supportate da sistemi informativi per la misurazione, l’analisi e il controllo dei risultati di processi specifici, o parte di essi, tutte integrate nel percorso di miglioramento in qualsiasi delle sue varianti metodologiche.
I dati raccolti vengono elaborati per stilare delle statistiche inerenti all'esigenza di analisi specifica richiesta. Una volta chiara la situazione attuale, il livello decisionale di competenza si attiva per definire dove e come intervenire per eliminare il difetto, la perdita o ogni tipo di anomalia da cui il processo produttivo risulti affetto nella fattispecie.
Dopo essere stati analizzati con gli strumenti statistici a disposizione i dati possono essere archiviati per la creazione di un prezioso storico aziendale, riutilizzabile per lo stesso obiettivo ma anche in ambiti diversi non in stretta connessione con la produzione come, ad esempio, nel settore commerciale, del marketing, del controllo di gestione o delle risorse umane.

Il software scelto per queste funzioni di fondamentale importanza per il buon andamento dell’azienda, o della piccola impresa che sia, deve essere programmato per mettere in condizione l’utente di ricevere in tempi congrui informazioni dettagliate, aggiornate e funzionali alle scelte che l’intervento migliorativo di chi incaricato richiede. Oltre alle qualità delle informazioni richieste il software deve essere in grado di poter gestire anche grandi quantità di dati altrimenti inutili, in tempi ridotti e
con margine di errore trascurabile. Laddove la quantità di dati statistici da trattare assume volumi considerevoli è necessario l’utilizzo di strumenti informativi particolari, ovvero software specifici in grado di elaborare i così detti big data. 

Questo tipo di applicazione può affiancare il tradizionale ERP, sistema informativo gestionale, nella conduzione ottimale delle strategie aziendali. Questo insieme di processi aziendali riveste un ruolo essenziale per le aziende e le imprese che hanno la vision orientata al miglioramento. L’analisi dei dati raccolti e la loro elaborazione in ambito statistico è la chiave per effettuare scelte logiche e consapevoli nei punti deboli emersi dallo studio del passato. Per questo motivo esistono già da tempo, e sono
attivi con grande richiesta di iscrizione, molti master post laurea che garantiscono la formazione dei neolaureati nelle discipline ad essa relative. E con la stessa intensità si sono affermate aziende specializzate nella digitalizzazione delle imprese, nella riduzione dei costi e nell'aumento dell'efficienza. SB Italia è leader nel settore.