Una delle bevande più amate dagli italiani ma anche dalla popolazione di tutto il mondo è senza ombra di dubbio la birra, in particolar modo quella artigianale. La caratteristica che differenzia la birra artigianale da quella classica è la che la prima non subisce il processo di pastorizzazione, generalmente non è filtrata e non contiene conservanti. La birra artigianale è uno dei trend del momento, sono sempre infatti più numerosi i microbirrifici ed i locali che servono questo genere di prodotto. Gli ingredienti che danno un sapore unico alle birre artigianali sono molteplici, ad esempio miele, spezie, castagne, farro, vari tipi di cereali, kamut ecc. Uno dei momenti migliori per conoscere le varie birre artigianali italiane è partecipare alle fiere della birra che sono spesso organizzate nella capitale, ad esempio all’interno delle officine farneto roma.
Le migliori birre dello stivale
Le birre artigianali possono essere ad alta e bassa fermentazione ed hanno un sapore unico e deciso. Non è semplice trovare la birra che più appaga il proprio gusto, di seguito sono elencate alcune tra le migliori birre artigianali italiane e le loro caratteristiche fondamentali.
-
Calibro 7, prodotto realizzato dalla Fabbrica della Birra Perugia a base di luppoli dal sapore agrumato e intenso. Questi genere di birra è particolarmente indicato per i piatti a base di carne, come gli hamburger.
-
Aura, realizzata dal Birrificio Irias a Messina, prodotto dallo stile belga particolarmente indicato con cibi speziati e carni bianche.
-
Altinate, una birra lager classica veneta indicata per accompagnare antipasti, cibi fritti e finger food.
-
Roma Ambrata, realizzata nel Birrificio Birradamare della capitale, una bevanda dallo stile tedesco perfetta con la cucina tipica romana.
-
Premium Lager, realizzata in Sicilia, ideale da gustare con pizza, crostoni e frisa al pomodoro.
-
Baladin, realizzata in Piemonte, è una birra liquorosa, scura ma anche agrumata.
-
Pratorosso, prodotta a Milano e ricca di profumi naturali. E’ possibile assaggiarla nella versione rossa, gialla, chiara e bianca.
-
Pagarina, una birra bionda prodotta in Valle Gesso, tra meravigliose Alpi Marittime.
-
Ofen, una birra bionda prodotta usando le acque della sorgente Rasai, nelle Prealpi Bellunesi. Ha un gusto deciso e secco.
-
Ekò, prodotta a Baragiano, in provincia di Potenza utilizzando malto e luppolo di origine biologica.
-
Iris, una birra prodotta nella magnifica località di Palinuro, in provincia di Salerno e realizzata con malto d’orzo e frumento bio.
-
Noscia, prodotta all’interno del birrificio Maltovivo a Ponte, in provincia di Avellino. E’ una bevanda dal sapore amaro e dal colore aranciato.