Lo stress dell'adolescenza può sicuramente rovinare gli anni più belli e più spensierati della nostra vita. Le situazioni di ansia costante possono provocare problemi come la gastrite nervosa, il classico brucione di stomaco. Ma abbattere ansia e stress si può, ed è più facile di quanto possa sembrare! Basta seguire dei consigli precisi.
La gastrite nervosa è dovuta ad una somatizzazione di componenti psicologiche come l'ansia, la rabbia e pensieri ossessivi negativi. I sintomi sono molti comuni, e comprendono Pirosi epigastrica (ossia il bruciore alla bocca dello stomaco) che può irradiarsi alla schiena, eruttazioni frequenti e gorgoglii allo stomaco dovuti alla iperproduzione di succhi gastrici che irritano le mucose), nausea, vomito, febbre, diarrea, gonfiore addominale ed anche alitosi.
Come risolvere il problema
Nelle fasi acute possiamo assumere qualche antiacido ma la cosa migliore rimane quella di agire a livello di alimentazione. E' importante eliminare tutti quei cibi che possono indurre la produzione di succhi gastrici, ossia tutti i cibi speziati, troppo salato, troppo frizzante e troppo acidi, inclusi alcuni ortaggi e frutti come i pomodori, le fragole e la menta. Anche il cioccolato è da evitare, così come tutte le bevande alcoliche. Anche il modo in cui vengono cucinati i cibi è molto importante: dobbiamo assolutamente evitare il fritto, le grigliate ma anche gli alimenti conservati sotto sale come già indicato prima.
Cosa mangiare?
Durante i periodi in cui permane l'infiammazione delle mucose gastriche cerchiamo di alimentarci in modo molto leggero, scegliendo cibi che ci diano sollievo come i latticini, la pasta e il riso, anche integrali, la carne e il pesce magri cucinati in modo leggero. Mangiamo tante verdure cotte, patate e carote lesse e purè, la frutta non acida tra cui mele, banane, pere e pesche.
Divertirsi è fondamentale a tutte le età e sopratutto quando si è giovani. Uscite, andate in discoteca, ballate, cantate, ridete, andate al cinema e sopratutto fate amicizia: gli altri sono una fonte inesauribile di conoscenza, di leggerezza, di divertimento. Non rinunciate mai sopratutto alla vostra età a mettervi in discussione, il confronto è fondamentale. Uscite dalla vostra zona di comfort e buttatevi in un nuovo gruppo o in una nuova attività: fate anche tanto sport, vi aiuterà a capire meglio voi stessi e a identificare i vostri punti deboli e punti di forza. E focalizzatevi su degli obiettivi raggiungibili, magari sul compimento dei vostri diciotto anni. Organizzate una bella festa, soltanto vostra e delle persone che amate di più, senza invitare chi realmente non vi interessa soltanto per cortesia: l'importanza di sentirvi bene e a vostro agio. Se abitate a Roma, organizzare una festa 18 anni Roma è più semplice di quanto pensiate ed internet è pieno di spunti.
Riprendete in mano la vostra vita e vivetela al meglio!