É vero che la laminazione ciglia le rovina? Molte persone temono la caduta o l’indebolimento delle ciglia dopo trattamenti come la laminazione o l’applicazione di extension. Queste paure sono spesso alimentate da esperienze negative dovute ad un uso scorretto dei prodotti o a trattamenti troppo frequenti, fatti da mani poco esperte.
A questo proposito, è bene affidarsi a professionisti, evitare di risparmiare e rispettare i tempi di pausa consigliati tra una seduta e l’altra. Nondimeno, l’utilizzo di prodotti non professionali o di dubbia provenienza compromette sul serio la salute delle ciglia. Solo affidandosi a brand riconosciuti, come Kalentin, si ha la garanzia di qualità e di sicurezza. Non a caso, stiamo parlando di un produttore leader nel settore, noto per la sua attenzione riservata alla selezione degli ingredienti ed agli standard elevati dei propri prodotti.
Scegliere professionisti qualificati e prodotti certificati è essenziale per preservare ciglia forti e sane dopo ogni trattamento. Per questo, oltre ad acquistare in autonomia dei prodotti certificati, dobbiamo controllare che anche le estetiste siano consapevoli dei prodotti che utilizzano.
Domanda da cento milioni di euro: laminazione ciglia le rovina? Le paure più diffuse
Come abbiamo visto, molte persone sono dubbiose in merito al trattamento di laminazione delle ciglia e si portano dietro delle paure trasmesse da chi ha subito un danno. In particolare, temono l’indebolimento del bulbo pilifero, il rischio di caduta delle ciglia o, peggio ancora, la loro rottura.
In realtà, se eseguita da professionisti qualificati e con prodotti di qualità, la laminazione non danneggia le ciglia. Al contrario, questo trattamento può rinforzarle.
Le complicazioni si verificano solo in caso di trattamenti troppo frequenti, con l’impiego di prodotti scadenti o quando le estetiste non si avvalgono delle tecniche corrette. In questi casi si verificano problemi importanti da conoscere.
I principali pericoli includono reazioni allergiche, irritazioni oculari ed indebolimento delle ciglia naturali. Questi problemi si verificano soprattutto quando si utilizzano prodotti di bassa qualità o ci si affida a operatori poco esperti. Ma soprattutto a causare danni permanenti alla struttura delle ciglia è la scorretta applicazione, con conseguente rottura o caduta precoce delle ciglia.
Anche il contatto accidentale dei prodotti chimici con la pelle o l’occhio può provocare arrossamenti, bruciori e, nei casi più gravi, infezioni. Perciò, onde ridurre al minimo questi rischi, è fondamentale scegliere marchi riconosciuti e affidabili come Kalentin.
Si tratta di un brand che garantisce l’utilizzo di formule sicure, delicate e certificate. Affidarsi a professionisti qualificati ed a prodotti certificati assicura un risultato naturale, duraturo e soprattutto sicuro per la salute degli occhi e delle ciglia. Nondimeno, dobbiamo seguire alla lettera le indicazioni post-trattamento. Solo così siamo sicure di aver fatto tutto giusto e sentirci rilassate del risultato come in un ritiro spirituale.
Altri consigli utili: siate consapevoli su prodotti e applicazione
Per chi desidera sottoporsi alla laminazione ciglia, è necessario affidarsi solo in esclusiva ad un personale esperto e qualificato. Ma non è sufficiente. Difatti, bisogna anche controllare che lo stesso utilizzi dei prodotti di alta qualità, e che siano rispettosi delle nostre esigenze. Per esempio, nel caso in cui vogliamo dei prodotti vegani o addirittura gluten free. Su Kalentin si possono trovare entrambi le varianti. Diffidare anche in caso di utilizzo di colle o solventi non previsti dal protocollo standard, che compromettono sia il risultato estetico sia la salute delle ciglia.
Prima di procedere, va dunque letta con attenzione certosina la lista dell’INCI dei prodotti utilizzati. Poi, dobbiamo assicurarci che siano comprese le certificazioni riconosciute per la sicurezza cosmetica. In aggiunta, vanno selezionati solo quei trattamenti che presentano al loro interno degli ingredienti rinforzanti, quali la cheratina, l’acido ialuronico od un complesso di vitamine, fondamentali per migliorare la struttura e la salute del pelo dopo il trattamento.
Tra una laminazione e l’altra dovrebbero trascorrere almeno sei oppure otto settimane, in base alla situazione delle proprie ciglia. Rispettare questi tempi permette di evitare di stressare eccessivamente le ciglia, prevenendo danni come l’indebolimento o la rottura. Accettiamo i suggerimenti dell’estetista, la quale spesso sa valutare i tempi corretti.
E se combina un macello? Un lavoro professionale fatto male si vede subito, poiché causa bruciore agli occhi, arrossamenti della palpebra, ciglia spezzate o dall’aspetto troppo rigido. In questo caso, dobbiamo parlarne subito con l’operatrice e trovare assieme una soluzione. Oppure rivolgersi ad un altro centro estetico.