Vellutata di pomodoro: la zuppa perfetta per un pranzo leggero e gustoso
La vellutata di pomodoro è un primo piatto leggero e saporito ideale per l’estate ma da preparare tutto l’anno. Nella stagione calda potete prepararla con i pomodori maturi, scegliendo quelli più carnosi come i cuore di bue o i San Marzano, come nella nostra ricetta, oppure, se preferite i sapori più dolci, utilizzate i datterini o i ciliegino. In inverno potete invece utilizzare la conserva o la passata di pomodoro. A differenza del gazpacho, la vellutata di pomodoro si può gustare tiepida o calda: la zuppa light ideale per chi non vuole consumare cibi troppo elaborati, senza però rinunciare al gusto.
Come preparare la vellutata di pomodoro.
Lavate i pomodori, sbollentateli e privateli della pelle.(1) Fateli raffreddare e poi eliminate i semini e tagliateli a dadini. Scaldate l’olio in un tegame con la cipolla tritata, fate insaporite e aggiungete i pomodori, regolando di sale e pepe e aggiungendo lo zucchero. Unite ora il brodo e fate cuocere con il coperchio e a fuoco lento per circa 20 minuti. Aggiungete una parte di basilico e utilizzate il mixer a immersione per ottenere una crema liscia e morbida.(2) Servite la vostra vellutata di pomodoro (3) e aggiungete qualche foglia di basilico, accompagnando il piatto con croccanti crostini di pane.
Consigli.
Per donare un tocco piccante alla vostra vellutata di pomodoro, aggiungete in pentola con l’olio e la cipolla tratata 1 peperoncino fresco o qualche goccia di tabasco. Potete poi arricchirla con erbe aromatiche, spezie, ad esempio la curcuma, o semi misti.
Per donare più morbidezza al piatto, potete aggiungere agli ingredienti anche una patata: tagliatela a dadini e fatela insaporire in pentola con l’olio e la cipolla. Aggiungete poi i pomodori e proseguite come da ricetta.
Oltre che come primo piatto, potete servire la vellutata di pomodoro anche come gustoso antipasto, da servire il ciotole monoporzione.
Per rendere il piatto più scenografico, aggiungete un po’ di panna fresca, da mettere al centro formando una spirale con il cucchiaio.
Potete preparare la vellutata di pomodoro anche senza brodo: fate cuocere i pomodori crudi, tagliati a pezzetti e senza pelle, in una pentola con olio e aglio, o cipolla. Aggiungete il basilico e fate cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti. Eliminate l’aglio e frullate il tutto con il mixer a immersione. Fate cuocere altri 20 minuti, lasciate intiepidire e servite. La vellutata sarà più densa.
Come conservare la vellutata di pomodoro.
Potete conservare la vellutata di pomodoro in frigo per 3 giorni al massimo all’interno di un contenitore ermetico.
Fonte: Vellutata di pomodoro: la zuppa perfetta per un pranzo leggero e gustoso