Scones: la ricetta originale dei dolcetti inglesi

Scones: la ricetta originale dei dolcetti inglesi

Media 1h Per 12 persone kcal 350

ingredienti

Le calorie si riferiscono a 100 gr di prodotto

Gli scones sono dei dolcetti a base di farina, burro e zucchero bianco tipici della tradizione anglosassone, nati in Scozia e consumati durante l’ora del té accompagnati da marmellata, clotted cream o burro.

Setacciate la farina ed il lievito. Trasferite all’interno di una ciotola capiente o di una planetaria (1). Fate ammorbidire il burro a temperatura ambiente o qualche secondo in microonde. Tagliatelo in piccoli pezzi ed aggiungetelo alla farina iniziando a lavorare con la planetaria usando il gancio impastatore o a mano fino ad ottenere un composto sabbioso (2). Aggiungete a questo punto lo zucchero bianco incorporandolo man mano (3).

Aggiungete mano a mano il latte fino ad ottenere un composto estremamente elastico ed umido (4). Trasferitevi su un ripiano infarinato e terminate la lavorazione dell’impasto e stendetelo fino ad ottenere uno spessore di circa 4 cm. Con l’aiuto di un coppapasta leggermente infarinato ricavate le forme degli scones (5). Trasferite gli scones all’interno di una teglia rivestita di carta da forno. Spennellate accuratamente la superficie con dell’uovo ed infornate a 200°C per circa 25 minuti. Fate raffreddare e servite gli scones su un piatto di portata.

Varianti.

Potete servire gli scones anche assoluti grazie al loro sapore ricco e burroso anche se la tradizione li vuole accompagnati da marmellata o clotted cream, ovvero la panna rappresa: una crema ottenuta con il riscaldamento della panna fino ad ottenere una consistenza più vicina a quella del burro che a quella della classica panna.

Consigli di preparazione.

Gli scones apparentemente sono davvero facili da preparare ma ottenere la giusta consistenza a fine cottura richiede qualche accorgimento durante alcune fasi della preparazione

  • Setacciate la farina per evitare la formazione di grumi all’interno dell’impasto.
  • Utilizzate del burro ammorbidito ma non caldo per evitare di dover lavorare eccessivamente il composto ma al tempo stesso non alterarne la consistenza, accertandovi di incorporare uniformemente il burro ottenendo un composto sabbioso.
  • Aggiungete gradatamente il latte per permetterne il completo assorbimento.
  • Non infarinate eccessivamente il ripiano e non lavoratelo più del dovuto, cercando quindi di non farlo attaccare al ripiano e rifinirlo e al tempo stesso evitando di lavorarlo troppo rendendolo duro.
  • Infarinate leggermente il coppapasta per evitare che l’impasto si attacchi a questo rovinandone la forma.
  • Evitate di aprire il forno fino a che gli scones non saranno completamente dorati, quindi immergete uno stuzzicadenti al centro: se ne uscirà completamente pulito la cottura sarà perfetta.

Conservazione.

Potete conservare gli scones per un paio di giorni in un sacchetto e tenendoli in un luogo fresco ed asciutto.

Fonte: Scones: la ricetta originale dei dolcetti inglesi