Ravioli dolci di Carnevale: la ricetta dei dolci tipici di pasta fritta

Ravioli dolci di Carnevale: la ricetta dei dolci tipici di pasta fritta
ravioli carnevale

I ravioli di carnevale sono un gustoso dolce di pasta fritta che racchiude al suo interno un goloso ripieno. L’impasto con il quale vengono realizzati è molto simile quanto a consistenza e lavorazione a quello delle chiacchiere. Per la farcia, invece, potrete usare ricotta, marmellate, confetture, mostarde o creme.

Come preparare i ravioli di carnevale.

Mettete nel contenitore del mixer la farina (1), il burro (2) e lo zucchero (3). Lasciate amalgamare il tutto sino ad ottenere un composto sabbioso.

Aggiungete l’uovo (4), la vaniglia (5) ed il latte (6) poco per volta. Impastate il tutto per bene sino ad ottenere un composto liscio e compatto. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare per almeno 20 minuti.

Prelevate un parte di impasto (7) e passatelo nel tirapasta ben infarinato sino a raggiungere uno spessore di circa 2 mm (8). A questo punto, potete posizionare la marmellata disponendone un cucchiaino distanziato l’uno dall’altro di circa 2 cm (9).

Bagnate l’impasto intorno alla farcia e piegate la sfoglia su se stessa. Premete bene l’impasto così da far aderire i due strati e, allo stesso tempo, eliminare l’aria in eccesso nella zona della farcia (10). Con un tagliabiscotti o una rondella, ricavate i vostri ravioli (11) e friggeteli (12) sino a doratura.

Servite i ravioli di Carnevale ancora caldi, cosparsi con zucchero a velo vanigliato.

Varianti.

Sono diverse le varianti dei ravioli di carnevale, queste possono intervenire su: impasto, farcia e cottura.

Come cambiare l’impasto.

L’impasto può essere arricchito con aromi e spezie differenti come: cannella, scorza di limone o arancia, vaniglia oppure anice.

Come cambiare la farcia.

La farcia può essere realizzata con diversi ingredienti in base al gusto dei vostri ospiti. Ad esempio, potrete preparare dei ravioli misti farcendoli con differenti confetture e creme. Per questa realizzazione sono ottime sia la crema pasticcera che la crema di ricotta che potrete anche arricchire con gocce di cioccolato.

Come cambiare la cottura.

Anche la cottura può variare nella realizzazione di questi dolci. Potrete friggerli oppure cuocerli in forno. Ricordate però, che la vera tradizione carnevalesca predilige sempre il fritto 😉

Come conservare i ravioli di carnevale.

Come tutto ciò che è fritto, è bene consumarli ancora caldi; se però, dovesse esserci la necessità di conservarli, l’ideale è utilizzare un contenitore con chiusura ermetica.

I ravioli di carnevale possono essere anche congelati, in questo caso, meglio che siano ancora da friggere.

Consigli.

  • Prima di richiudere la pasta dei ravioli su se stessa, cospargete sempre la parte intorno alla farcia con acqua o albume semisbattuto così da far aderire le due superfici nel migliore dei modi.
  • Fate attenzione a far fuoriuscire tutta l’aria in eccesso nella zona della farcia o i ravioli potrebbero aprirsi in cottura.
  • Stendete l’impasto ad uno spessore non inferiore ai 2 millimetri.

Fonte: Ravioli dolci di Carnevale: la ricetta dei dolci tipici di pasta fritta