Piccoli ingredienti che rendono speciale il tuo pasto

Piccoli ingredienti che rendono speciale il tuo pasto

in foto: Carbonara, qui pepe e formaggio giocano un ruolo determinante.

A volte basta davvero poco per rendere eccezionale un piatto comune. Non sono necessarie doti da grande chef, non bisogna trascorrere ore e ore in cucina, né acquistare prodotti costosi in gastronomie esclusive. Tutto ciò di cui hai bisogno è il desiderio di sperimentare e di abbandonarti al piacere della tavola. Di seguito troverai alcuni ingredienti: la maggior parte sarà già presente in cucina, altri, invece, potresti non averli mai provati. La caratteristica che li accomuna è la possibilità di usarli senza tante complicazioni, così: a crudo e con la promessa di un’esperienza unica.

Formaggio.

Toast con Leerdammer special toast.in foto: Toast con Leerdammer special toast.

Con gli altri ingredienti sa essere leggiadro ma determinato, presente ma discreto, deciso ma cordiale. Benché possa essere considerato come un secondo piatto a sé stante, il formaggio è anche un ingrediente, da usare tanto nelle pietanze più complesse quanto in quelle più semplici. Lo possiamo trovare in una complessa quiche salata o in un toast reso saporito dal gusto unico e intenso delle fette di formaggio Leerdammer Special Toast.

Pepe.

Mille colori di pepe.in foto: Mille colori di pepe.

Nero, verde, bianco; in grani oppure macinato: il pepe sposa la carne in tutte le sue varianti cromatiche e si abbina perfettamente anche al pesce quando è rosa. Questa spezia, che in passato era tanto preziosa da essere usata anche come moneta di scambio, oggi si trova facilmente sugli scaffali di qualsiasi supermercato. Perché non chiedere il suo aiuto per rallegrare le papille gustative?

Peperoncino.

peperoncini1

Divertente perché non sai mai se ne hai messo troppo, sorprendente perché sa accendere la gola. Esistono tante qualità di peperoncino, alcune più piccanti e altre meno, ma in ogni caso il “gioco” tra il commensale e questo alimento è tutto qui: aspettare che il suo potere dirompete si riveli e godersi l’effetto. Hai esagerato? Poco male, sappi solo che il rimedio contro il bruciore da peperoncino non è l’acqua. Guardare per credere

Bottarga.

La bottarga dona allo spaghetto un profumo di mare che è possibile sentire solo passeggiando sul bagnasciuga all’imbrunire: con queste uova puoi condire pasta, crostini, verdure e persino la frittata. La lavorazione della bottarga è una tecnica tipicamente sarda, che ha riscosso successo in tutto il mondo. Merito del suo potere aromatico, così forte che anche una dose minima riesce a dare al pasto un sapore unico.

Noce moscata.

Noce moscata.in foto: Noce moscata.

Buonissima su risotti e nelle salse, ma anche in torte e budini. La noce moscata è un frutto che, spolverato o grattugiato, imprime un carattere preciso e forte alla tua portata. Munisciti anche solo di una noce moscata e l’aria si riempirà di un profumo esotico.

Erbe.

Lin foto: L’alloro si addice a piatti di pesce dal sapore più forte, in questo caso il pesce spada.

Basta una foglia di basilico e un semplice piatto di pasta al pomodoro libera nell’aria i profumi del Mediterraneo. In cucina l’uso a crudo delle piante permette di donare al piatto un sapore in più, senza rivoluzionarne le caratteristiche. Il timo ad esempio arricchisce i secondi di carne (specie quella bianca) e di pesce; l’alloro, invece, riempie le narici di un profumo rinfrescante e aiuta la digestione. Non a caso è associato anche ai piatti di pesce più strong, come il capitone natalizio, un’anguilla fritta che chiude la cena della Vigilia.

Fonte: Piccoli ingredienti che rendono speciale il tuo pasto