Biscotti di San Valentino: la ricetta dei dolcetti romantici facili da realizzare
Facile 50min Per 4 persone 320
ingredienti
- Farina tipo 00 250 gr • 517 kcal
- Zucchero 100 gr • 470 kcal
- Uova 1 • 470 kcal
- Lievito in polvere per dolci 6 gr
- Burro 125 gr • 750 kcal
- Bacca di vaniglia 1
- Marmellata di fragole q.b. • 256 kcal
Le calorie si riferiscono a 100 gr di prodotto
I biscotti di San Valentino sono dei dolcetti romantici e deliziosi a forma di cuore: una base di pasta frolla farcita con golosa marmellata alle fragole. Un modo per esprimere il proprio amore anche attraverso questi biscotti friabili e golosi dove prevale il colore rosso, simbolo dell’amore. Realizzarli è davvero semplice: una volta preparata la pasta frolla, dovete munirvi di 2 stampini a forma di cuore, uno dovrà essere più piccolo dell’altro: dovrete infatti sovrapporlo per creare l’effetto doppio cuore con al centro il ripieno di marmellata. Una volta pronti potrete gustarli insieme al vostro partner o alle persone a cui volete bene per una dolce colazione o una deliziosa merenda, magari accompagnati da una tazza di tè.
Come preparare i biscotti di San Valentino.
Per preparare la pasta frolla tagliate a pezzetti il burro ammorbidito a temperatura ambiente. Versate la farina su una spianatoia e mettete nel centro il burro, l’uovo, lo zucchero, il lievito e i semini della bacca di vaniglia. Lavorate tutti gli ingredienti fino a realizzare un impasto liscio e omogeneo. Una volta pronto, avvolgetelo nella pellicola trasparente (1) e fatelo riposare in un luogo fresco per 30 minuti. Trascorso il tempo necessario stendete l’impasto con il matterello e realizzate una sfoglia di circa 1/2 centimetro. Utilizzate lo stampo più grande e realizzare un numero pari di cuori (2): ve ne occorreranno 2 per realizzare un solo biscotto. Su metà dei cuori praticate delle incisioni con lo stampo più piccolo. Mettete tutti i cuori su una leccarda foderata con carta forno e cuocete in forno già caldo a 180° per 15 minuti o fino a doratura. Appena sfornati mettete su ogni sagoma a cuore non incisa un cucchiaio di marmellata di fragola e sovrapponete poi la sagoma incisa.(3) I vostri biscotti di San Valentino sono pronti per essere gustati. Se preferite, potete spolverarli con zucchero a velo.
Consigli.
Al posto della marmellata di fragole potete utilizzare la confettura che preferite, meglio però se di colore rosso, quindi amarena o ciliegia. In alternativa potete realizzare anche una farcitura con la nutella.
Per preparare dei biscotti più friabili potete realizzare l’impasto della pasta frolla con metà farina e metà fecola.
Al posto della vaniglia potete utilizzare la cannella o la scorza di limone grattugiata, per aromatizzare i vostri biscotti di San Valentino.
Se utilizzate una marmellata particolarmente fluida mettetene poca su ogni biscotto per evitare che fuoriesca in cottura.
Se volete stupire la persona amata con un’altra dolcezza, potete preparare un goloso plumcake romantico con una dolce sorpresa al cacao. Chi vuole cimentarsi con una ricetta più elaborata, ma di sicuro effetto, potrà realizzare una torta di San Valentino a cuore, deliziosa e scenografica.
Come conservare i biscotti di San Valentino.
Potete conservare i biscotti di San Valentino per 2-3 giorni all’interno di una scatola di latta o di un contenitore ermetico.
Fonte: Biscotti di San Valentino: la ricetta dei dolcetti romantici facili da realizzare