Gli orologi vantano una lunga storia evolutiva, partendo dalla misurazione del tempo astronomico. Nel corso dei secoli, gli orologi sono cambiati, passando da dispositivi meccanici più o meno complessi a modelli digitali e smart. Ciò non toglie che abbiano perso il loro valore e la loro qualità. Non a caso, la quotazione orologi talvolta sfiora delle cifre milionarie merito delle capacità artigianali nel creare dei meccanismi piuttosto complessi. In particolare per gli orologi di lusso.
D’altronde basta dare una semplice occhiata alla valutazione orologi per rendersi immediatamente conto dei prezzi. Per questo motivo i negozi di compro oro non accettano solo metalli preziosi e gemme, bensì spesso nella vetrina espongono dei cartelli con scritto “Compro orologi di lusso” o “Compro orologi usati”. All’interno di questi esercizi commerciali viene fatta una valutazione preliminare orologi e gli esperti del settore propongono il miglior prezzo garantito, in linea con il mercato e con il bilanciamento tra domanda e offerta.
L’orologio: la sua evoluzione funzionale ed estetica
Nel XV secolo, gli orologiai svizzeri iniziarono a produrre i primi orologi da polso in miniatura, benché prima si usassero gli orologi da taschino. I nobili sentivano la necessità di avere un mezzo portatile per tenere il tempo e perciò venne ideato questo modello di orologio sormontato da una catenella, degli intricati decori, dei dettagli elaborati e dalla forma rotondeggiante, con l’obiettivo di rendere l’oggetto apprezzabile alla stregua di un gioiello prezioso.
Difatti, venivano acquistati solo dai nobili e dal clero, grazie anche alla complessità del suo meccanismo interno, un vero e proprio prodigio dell’arte e della tecnologia meccanica di quel tempo. Con l’avvento dell’industrializzazione, la produzione di orologi aumentò e si svilupparono nuove tecnologie per migliorarne la precisione diventando degli oggetti più piccoli e pratici da portare.
Tuttavia, all’inizio del XX secolo gli orologi da polso iniziarono a sostituire gradualmente quelli da taschino, merito di una maggiore versatilità e comodità. La transizione venne accelerata durante la prima guerra mondiale, quando gli orologi da polso divennero uno strumento essenziale per i soldati sul campo di battaglia. L’utilizzo pratico influenzò l’oggetto divenendo a poco a poco un ausilio pronto a supportare altre funzionalità. E qui le forme cambiarono da rotonde, a quadrate, a rettangolari, seguendo l’estro creativo del produttore.
Oggi gli orologi non sono più solo strumenti per misurare il tempo ma anche accessori di moda e, soprattutto, oggetti di design. Le principali aziende produttrici di orologi continuano a investire in ricerca e in sviluppo al fine di creare modelli sempre più innovativi e sofisticati. Nondimeno, la tecnologia ha permesso l’evoluzione degli smartwatch, ossia degli orologi intelligenti che integrano funzionalità avanzate come il monitoraggio fitness, la ricezione di notifiche dei social e della posta elettronica, e la connessione ai dispositivi mobili.
Grazie alla moda, gli orologi sono diventati dei pezzi da collezione e dei veri e propri hobby per molti appassionati, i quali cercano online o nei negozi fisici modelli rari e pregiati, soprattutto di stampo lussuoso. Ecco perché il mercato è fiorente, e alcune persone acquistano i beni come forma di investimento alternative al denaro.
Come funziona il mercato degli orologi di lusso?
Il mercato degli orologi di lusso è caratterizzato da un’elevata domanda da parte di una clientela sofisticata e attenta allo stile. Le principali maison di orologeria di lusso presentano delle collezioni esclusive e limitate, spesso realizzate con materiali pregiati come l’oro, i diamanti o il titanio. Gli acquirenti di orologi di lusso sono interessati non solo alla funzionalità dell’orologio, ma anche al design e all’esclusività del marchio.
Pertanto, le strategie di marketing nel settore degli orologi di lusso si concentrano sull’immagine di alta classe e sulla tradizione artigianale, oltre che sull’eleganza dei modelli offerti. Gli orologi vengono spesso venduti attraverso rivenditori autorizzati o da boutique specializzate, dove i clienti possono usufruire di un servizio personalizzato e una consulenza esperta. Meglio diffidare invece dei venditori privati presenti online o di persona se non sono in grado di fornire una documentazione specifica del prodotto.
Il prezzo degli orologi di lusso varia notevolmente in base alla marca, al modello e ai materiali utilizzati nella realizzazione. Non a caso, alcuni modelli vintage possono costare molto di più di un orologio in commercio al momento. E come si viene a creare la percezione del valore di un orologio? La percezione del valore dell’orologio è determinante per gli acquirenti, che considerano gli orologi di lusso non solo come strumenti per misurare il tempo ma anche come simboli di status e successo.
Nondimeno, la continua innovazione tecnologica nel settore ha portato alla produzione di modelli sempre più avanzati dal punto di vista tecnico, con funzionalità aggiuntive come cronografi, calendari perpetui e fasi lunari. Inoltre, la longevità e la precisione degli orologi di lusso li rendono investimenti duraturi apprezzati dagli intenditori.