Il web si è popolato di creativi e creative in grado di produrre bellissimi gioielli. Il fenomeno small business (letteralmente ‘piccole imprese’) è scoppiato durante la pandemia, ma ha riscosso un successo costante e, soprattutto, crescente. Sempre più persone hanno decido di accantonare il lavoro ormai precario o dedicare il tempo libero per tentare di realizzare i propri sogni rendendo reale la parte più creativa e personale di sé stessi.
Giovani imprenditrici ed imprenditori che, grazie al potere del passaparola sui social, sono riusciti a raggiungere il grande pubblico proponendo le proprie creazioni.
Abiti, accessori ma, soprattutto, gioielli!
Il fenomeno delle small business
Le small business sono piccole imprese che nascono da grandi idee! La normativa comunitaria stabilisce che si può considerare impresa:
“ogni entità, a prescindere dalla forma giuridica rivestita, che eserciti un’attività economica. Sono considerate tali anche le entità che esercitano un’attività artigianale o altre attività a titolo individuale o familiare, le società di persone o le associazioni che esercitino un’attività economica.”
Questo ci fa capire che non servono grandi numeri e, soprattutto, grandi investimenti per iniziare a realizzare il proprio sogno! Se anche tu sai creare qualcosa di speciale come piccoli gioielli artigianali potresti pensare di dare il via al tuo personale negozio di e-commerce in modo da integrare le entrate lavorative già esistenti o, perché no, trasformare il tuo hobby in un lavoro a tutti gli effetti. Un e-commerce può rendere finanziariamente redditizia quella che per te era solamente una grande passione. Ma come fare per avere successo?
Come vendere gioielli online
Partiamo dall’esempio della vendita di gioielli perché si tratta di un fenomeno in costante crescita e piuttosto redditizio. Il mercato non è affatto saturo ma, anzi, è alla costante ricerca di nuove idee e collezioni interessanti. Alcuni esempi? Se segui i social conoscerai sicuramente fenomeni come:
- Il team di Amabile, creato dalla brillante Martina Strazzer che si è fatta strada grazie ai social ed è riuscita a conquistare follower sempre più affezionati. Proprio sul suo sito racconta che “Ho deciso di chiamare il marchio “Amabile” perché, oltre ad essere il mio secondo nome di battesimo, era anche il nome della mia bisnonna, venuta a mancare pochi giorni prima di realizzare il suo grande desiderio di vedermi nascere. Ho sempre voluto creare qualcosa di mio, ora che ce l’ho fatta, buono shopping!”
- Luigi Giaretti: che ha recentemente visto i suoi gioielli indossati da Kylie Jenner! La linea di gioielli lagworld sta letteralmente conquistando il mondo!
- Chiara e Valentina Ferragni, entrambe le sorelle hanno infatti lanciato una loro linea di gioielli che ha riscosso un grosso successo.
Che tu sia nuovo nel settore e voglia conquistarti una clientela affezionata o che tu sia già presente sul mercato ed abbia la necessità di rilanciare il tuo brand poco importa, ci sono regole imprescindibili per avere successo. Ecco le principali!
Come vendere la propria linea di gioielli online
Anche tu hai realizzato una tua linea di gioielli e vuoi avere successo online? Cosa fare per proporre al meglio i tuoi prodotti. Ecco tre regole fondamentali:
- Ci vuole una grande idea! Non cercare di copiare linee già uscite solo perché hanno avuto successo! Parti con la voglia di parlare di te e raccontarti attraverso le tue creazioni. Il mercato premia sempre originalità e innovazione.
- Tieni sempre conto del target di riferimento: Se la tua è una linea giovane e grintosa tutto dovrà attirare l’attenzione di un pubblico giovanile e modaiolo. Se invece decidi di vendere gioielli vintage o comunque modelli classici, dovrai proporli in modo più tradizionale per poterli valorizzare al meglio.
- Presenta al meglio i tuoi prodotti: i dettagli fanno la differenza! Se crei gioielli bellissimi ma li proponi con un packaging poco curato darai l’idea di aver realizzato qualcosa di scadente e poco allettante. Cerca invece di valorizzare al meglio le tue creazioni grazie a sacchetti in tessuto per gioielleria realizzati con cura e materiali pregiati di alta qualità.
Sacchetti in tessuto per gioielleria
Il packaging può essere un valore aggiunto e conferire lusso e professionalità anche alle linee più giovani e nuove. Come? Grazie alla possibilità di personalizzare materiali e loghi offerta da sacchetti di tessuto. Cotone, velluto simil alcantara, raso, juta… Le possibilità sono infinite e permettono di rendere unici e riconoscibili i tuoi prodotti. Sacchetti che poi possono essere ulteriormente personalizzati con stampe contenenti loghi e scritte. Una pubblicità nella pubblicità e, lo sappiamo, stiamo parlando dell’anima stessa del commercio. Iniziare a vendere online è abbastanza facile, ma emergere e riuscire a farsi riconoscere (e ricordare) richiede cura dei dettagli e attenzione per il prodotto. La carta del packaging personalizzato darà lustro e valore aggiunto alle tue produzioni consentendoti di farti riconoscere a prima vista!
Quale miglior modo di vendere un bijoux o un gioiello all’interno di un elegante sacchetto in tessuto? I tuoi follower apprezzeranno di sicuro perché, teniamolo sempre a mente, small business non significa idee piccole!