Athleisure è una tendenza diffusasi in questo periodo, che consiste nell’unione fra sportswear e abbigliamento formale. Il significato del termine è l’unione delle parole athletic, ossia sportivo, atletico e leisure, tempo libero. Il punto di forza di questo look è sicuramente la comodità, che viene combinata con un tocco glamour. Proprio per questo, si può adattare perfettamente a più contesti, come una serata tra amici oppure un ambiente di lavoro non troppo formale.
L’abbigliamento sportivo, grazie ai materiali sempre più ricercati, le fantasie sbarazzine e la collaborazione tra i marchi sportivi e stilisti influenti, sta diventando sempre più diffuso anche fuori dalle palestre. Per le donne, una vera chicca sono le scarpe Adidas firmate da Stella McCartney. Ma non solo: anche i vip ed i cantanti ci mettono il loro tocco glam. Sempre Adidas, infatti, ha spopolato con le scarpe nate dalla collaborazione con il cantante Pharrel Williams. Puma, invece, ha affidato al gusto di Rihanna la creazione di scarpe con fantasie originali, fiocchi, ma anche felpe con il logo e pantaloni sporty-glam.
Su athleisurewear.it, sito specializzato in queste nuova tendenza sporty chic, si possono scegliere e acquistare in tutta sicurezza i capi di abbigliamento più ricercati dello stile athleisure wear.
Come è nata la tendenza athleisure?
Se, insomma, i grandi marchi di sportswear hanno già da qualche anno fiutato l’opportunità di trasferire il loro marchio al di fuori delle palestre, solo da poco tempo si è riuscito ad avere un termine che potesse racchiudere il senso della tendenza.
Molte donne, inconsapevolmente, sono state le fautrici di questa tendenza. Ad esempio, indossando le tute per andare a prendere i bambini a scuola, per andare a fare la spesa o per viaggiare comodamente. Non si tratta, però, sempre di capi vecchi e larghi, ma anche tute in velluto, con dettagli chic. Oppure, le ragazze che indossano i leggings come se fossero dei veri e propri pantaloni: sotto ai maglioni, ma anche con t-shirt e top. Secondo wikipedia, però, bisogna attribuire il diffondersi di questa tendenza principalmente alle donne che indossano pantaloni da yoga anche per una passeggiata in centro.
Lo stile sporty-chic per uomo e donna
Si tende a pensare, però, che questo trend sia perfetto solo per le donne. Ma non è così. Anche gli uomini possono trovare il loro look perfetto combinando pezzi sportivi ad abbigliamento più elegante. Si pensi a piccoli dettagli, ad accessori come il marsupio, il cappellino, lo zaino abbinati ad un completo elegante con giacca e pantalone. Oppure le sneakers in sostituzione alle scarpe lucide oppure i mocassini.
Per i più audaci, invece, si può scegliere di abbinare alla giacca del completo i pantaloni elasticizzati. Anche i brand famosi propongono direttamente completi formati da giacca e pantaloni comodi. E suggeriscono di abbinarli a t-shirt bianche (solitamente a collo alto) invece delle camicie. In inverno, i pantaloni di tuta si abbinano ai maglioni ed ai cappottini di lana, o le giacche della tuta in tessuto tecnico si lasciano aperte sopra ad una maglia, da abbinare ad un jeans.
Per le donne, come già spiegato, è più semplice abbinare pezzi glamour ad abbigliamento sportivo e viceversa ottenendo un risultato impeccabile. Con questo tipo di look, inoltre, si può giocare con i colori appariscenti, tonalità fluo che si abbinano perfettamente al grigio e al nero. Ad esempio, i pantaloni sportivi con le bande laterali sui quali indossare una maglia classica ed una pelliccia in inverno.
In conclusione si può affermare che nella moda è tutto un continuo mutamento, proprio per questo non bisogna chiudersi a riccio nei dettami che impone la società sull’abbigliamento ma osare e sperimentare. In questo caso, infatti, anche gli abbinamenti più improbabili che venivano mal visti sono diventati una tendenza per uomo e donna che i grandi stilisti hanno proposto in passerella.