Fashion Blogger cercasi!

consigli fashion blogger full

 

Il mondo di internet ha sicuramente creato moltissime professioni. Ha anche aiutato le persone a vivere delle proprie passioni: naturalmente non tutti riescono nel mondo digitale, perché, esattamente come in quello “reale” c’è bisogno di capacità, competenze, istinto, fortuna.

Se la moda è la tua passione magari hai accarezzato l’idea di diventare un fashion blogger. Se vuoi saperne di più, ecco qui qualche consiglio su come riuscirci.

Primo passo: attenzione! Ogni giorno nascono decine di blog sugli argomenti più disparati. Sappi che avrai una sterminata concorrenza e non è detto che, anche se dovessi mettercela tutta, tu possa riuscire a farcela. Emergere non è per nulla facile e scontato. Metti quindi in conto l’idea che il tuo porgetto possa non dare i risultati sperati. Questo non vuol dire che sarà impossibile: credi in te stesso e, sopratutto all’inizio studia la concorrenza. Fai un giro fra i blog di moda pià quotati e vedi cosa tira maggiormente, cosa fa discutere, cosa spinge gli utenti a seguire quella data blogger.

Dopo aver studiato bene la concorrenza chiediti: cosa posso fare io di diverso dalle altre? Trova la tua particolarità e punta su quella! Trova il tuo tratto distintivo e parti da lì.

Il secondo passo è ovviamente quello di capire per chi stai scrivendo. A chi ti rivolgi? Un pubblico di teenager? Donne in carriera? Una clientela di alta fascia? Questo è determinante, non puoi pretendere, sopratutto all’inizio, di piacere a tutti e di attirare l’attenzione di un pubblico variegato. Scegli il target e focalizzati su quello.

Altro consiglio è sicuramente quello di utilizzare i social media, ormai fedeli alleati dell’home marketing. Per le outfit blogger  la discussione e lo scambio avviene proprio lì, su twitter, su facebook e sopratutto su instagram.

Costruisci con attenzione il tuo blog o sito internet. Realizzare la piattaforma è fondamentale: un blog poco accattivante o lento non invoglierà nessuno a seguirlo o a visitarlo con costanza. Se non ti senti all’altezza, rivolgiti agli esperti di realizzazione di siti web a Roma o ad agenzie vicine alla tua zona. Una volta creato, potrai essere tu a gestirlo in completa autonomia.

Ultimo consiglio: ascolta gli utenti. Non limitarti a scrivere e a postare le tue idee, rispondi sempre ed interagisci: è fondamentale per acquisire un seguito. Rispondi in maniera diretta ma non troppo formale, calibra bene le risposte anche in caso di commento negativo. Una rispostaccia non sarà gradita neppure dai tuoi estimatori!