Luminarie di Natale: dove si possono ammirare le più belle
Il Natale è una festa che riempie di magia e di calore i cuori di tutti già con largo anticipo rispetto al 25 dicembre. Pur essendo il cavallo di battaglia del commercio e del marketing, motivo per cui fin dall’inizio di novembre si crea l’atmosfera, piace proprio per questo. Per come ci viene proposto – o “venduto” – da quello che ci circonda. Addobbi, regali e luci sono la via che apre la nostra anima alla Festa. Come farne a meno?
Se il presepe è la tradizione plurisecolare per eccellenza e l’albero di Natale con Babbo Natale sono le tradizioni dell’era moderna, da qualche anno si stanno facendo largo anche le luminarie. Sì, proprio le luci che creano la festa in città, quelle che si appendono lungo le strade, nelle piazze e nelle vetrine dei negozi. Non sono un elemento di corredo, ma delle vere protagoniste dell’evento. E alcuni paesi e città si stanno specializzando nel renderle proprio il centro assoluto della Festa di Natale.
Salerno e le sue Luci d’Artista
La cittadina campana è ormai il simbolo indiscusso di questo evento che però nacque a Torino nel 1998. Inizialmente fu infatti il capoluogo piemontese a festeggiare le luci di Natale con tanta maestria, Salerno raccolse la “sfida” solo qualche anno dopo ma ha saputo imporsi a livello nazionale per la bellezza incredibile delle creazioni luminose.
A Salerno, Luci d’Artista non decora soltanto la città, crea dei veri e propri percorsi di luce, con forme a tema che ogni anno popolano le facciate dei palazzi, le piazze o gli alberi dei giardini pubblici. La maestria di artisti come Nello Ferrigno, Enrica Borghi, Francesco Casorati o Rebecca Horn e l’uso sapiente del potenziale delle lampade LED garantiscono uno spettacolo che davvero non ha eguali in Italia. L’evento del 2019 avrà inizio il 15 novembre alle ore 17:30 e si concluderà soltanto il 19 gennaio 2020.