I teli e reti per la raccolta manuale delle olive sono degli ausili essenziali, in quanto vengono posizionati sotto e attorno agli alberi per non perdere neanche un’oliva mentre cade dalla pianta dopo essere stata scossa. In particolare, le reti vengono stese sui rami degli alberi per catturare le olive movimentate dagli addetti alla raccolta. Entrambi questi strumenti evitano che le olive si disperdano e si contaminino di polvere o altri agenti esterni. Inoltre, l'utilizzo di teli e reti consente una maggiore efficienza nella raccolta, permettendo un migliore controllo del processo e riducendo quindi il rischio di danneggiare gli alberi.
Stiamo parlando di strumenti che devono essere realizzati con un materiale resistente e duraturo, in modo da poter essere riutilizzati più volte durante le varie stagioni di raccolta. Ecco perché vanno acquistate le reti e teli per la raccolta delle olive su Gardenone Store, il quale garantisce un’ottima qualità e una concretezza nei materiali. Tuttavia, all’operazione serve anche il sostegno da parte di un personale ben addestrato che sappia utilizzare correttamente gli strumenti a disposizione per massimizzare la resa della coltura.
Teli per la raccolta delle olive con caratteristiche di qualità: leggerezza, antispina, traspiranti e stabilizzati agli UV
I teloni di raccolta delle olive di alta qualità sono progettati per durare nel tempo e per soddisfare le esigenze degli agricoltori più esigenti. La caratteristica principale di questi teloni è la loro leggerezza, che li rende facili da maneggiare e da posizionare sui campi. Inoltre, sono dotati di una speciale tecnologia antispina e traspirante pensata per evitare che le olive rotolino via durante la raccolta e che non accumulino umidità prima della spremitura, per non compromettere il risultato finale.
I teli sono altresì stabilizzati agli UV. Cosa significa? In pratica, questa opzione garantisce una maggiore durata e resistenza alle aggressioni degli agenti atmosferici, in particolar modo acqua e sole. Grazie a queste caratteristiche, i teloni assicurano un'efficace protezione delle olive durante il momento della raccolta, preservandone la qualità e l'integrità organolettica. Nondimeno, la robustezza dei materiali impiegati antistrappo a maglie pugliesi assicura un utilizzo prolungato nel tempo a scanso di deterioramento.
Pertanto, scegliere dei per la raccolta delle olive di qualità significa investire in un prodotto affidabile e duraturo, in grado di ottimizzare il processo di raccolta e di migliorare il rendimento complessivo dell'azienda agricola, utile a preservare gli alti standard qualitativi che ci si impone. La vendita di un prodotto conforme alle normative vigenti è un modo per combattere l’imperante accesso di oli, soprattutto extra vergine di oliva, falsificati e di origine non controllata.
Differenze tra le reti per la raccolta delle olive a caduta, per la scuotitura e a ombrello
Le reti per la raccolta delle olive sono strumenti fondamentali per la corretta gestione dell'attività di raccolta in agricoltura, al pari dei teli. Sul mercato si possono trovare diverse tipologie di reti, tra cui le reti a caduta, le reti per la scuotitura e le reti a ombrello. Ciononostante, i modelli che assicurano un’altissima qualità dei materiali presentano nondimeno delle caratteristiche antispina e antistrappo.
Le reti a caduta vengono stese sotto gli alberi di ulivo e agiscono come una sorta di tappeto su cui le olive vengono raccolte. A differenza, le reti per la scuotitura sono posizionate attorno ai tronchi degli alberi e vengono utilizzate insieme ad apposite macchine scuotitrici che agitano il ramo facendo cadere le olive sulla rete. Si usano perlopiù nella raccolta meccanica e meno nel metodo di raccolta manuale.
Invece, le reti a ombrello si caratterizzano da una struttura che ricopre l'intera pianta d'olivo, proteggendo sia gli olivi stessi che il terreno circostante dalla caduta delle olive durante la raccolta. Inoltre, rende più semplice la raccolta, anche se al termine devono essere suddivise le olive dalle foglie e dai rametti.
Una volta terminata la raccolta, è necessario riparare eventuali strappi o danni presenti nei materiali, controllando regolarmente lo stato delle reti e dei teli dopo ogni utilizzo. Tuttavia, scegliendo l’opzione antistrappo questo problema si verifica con minore intensità. Però, le reti e i teli devono essere riposti in luoghi freschi, asciutti e ben arieggiati per evitare la formazione di muffe e altri agenti dannosi, soprattutto quando non si scelgono dei materiali traspiranti.
L'uso dei teli e delle reti di qualità rappresentano una pratica comune nelle aziende agricole che coltivano gli ulivi e che utilizzano il metodo di raccolta manuale, poiché garantiscono un’operazione efficiente e rispettosa delle proprietà naturali della materia, offrendo quindi ai consumatori un prodotto fresco, prezioso e sano.