Come ottenere il patentino ENAC per drone: requisiti e procedure

Il patentino ENAC per drone è un documento obbligatorio per tutti coloro che desiderano pilotare un drone in Italia in conformità con la normativa vigente. Questo certificato attesta che il pilota ha acquisito le competenze necessarie per operare un drone in sicurezza, rispettando le regole stabilite dall'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC).

 L'obbligatorietà del patentino risponde alla necessità di garantire un uso consapevole e sicuro dei droni, riducendo i rischi per le persone e le infrastrutture. Avere il patentino ENAC per drone è quindi essenziale non solo per essere in regola con la legge, ma anche per contribuire alla sicurezza aerea e pubblica.

Categorie di patentini ENAC per droni

L'ENAC ha definito diverse categorie di patentini, ciascuna delle quali si riferisce a specifiche tipologie di operazioni con i droni. Le principali categorie sono Open A1, A2, A3.

  • Categoria Open A1: Questa categoria consente di volare sopra le persone non coinvolte, ma non sopra assembramenti. È destinata ai droni più leggeri, con un peso massimo al decollo inferiore ai 250 grammi. Non richiede particolari autorizzazioni, ma è comunque necessario seguire un corso di formazione base.

  • Categoria Open A2: Questa categoria è dedicata a operazioni più complesse, in cui è consentito volare vicino alle persone, mantenendo comunque una distanza di sicurezza. I droni ammessi in questa categoria hanno un peso compreso tra 250 grammi e 2 kg. È necessario superare un esame teorico per ottenere il patentino.

  • Categoria Open A3: Destinata a operazioni in aree remote e distanti da persone non coinvolte, questa categoria si applica ai droni con un peso massimo al decollo fino a 25 kg. Oltre alla formazione teorica, è richiesta una maggiore attenzione nella scelta delle aree di volo.

Requisiti per ottenere il patentino ENAC

Per ottenere il patentino ENAC per drone, è necessario soddisfare una serie di requisiti.

  • Età minima: Il richiedente deve avere almeno 16 anni. Tuttavia, per i minorenni è richiesto il consenso dei genitori o dei tutori legali.

  • Idoneità medica: È importante avere un buono stato di salute, in particolare per quanto riguarda la vista e la capacità di percepire i colori. L'idoneità medica è un requisito fondamentale per garantire la sicurezza durante il volo.

  • Conoscenza della lingua italiana: Il richiedente deve dimostrare una conoscenza sufficiente della lingua italiana, in quanto tutti i materiali didattici e gli esami sono in italiano.

Per le categorie superiori, come la Open A2, sono richiesti requisiti aggiuntivi, come una formazione più approfondita e il superamento di un esame teorico specifico.

Corsi di formazione per il patentino ENAC

I corsi di formazione, importanti in tutti i settori compreso quello sanitario,  per ottenere il patentino ENAC per drone sono disponibili sia online che in presenza. Questi corsi coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui la normativa aeronautica, le procedure operative, la sicurezza del volo e la gestione del rischio.

 La durata dei corsi varia in base alla categoria di patentino da conseguire, ma in genere oscillano tra le 10 e le 20 ore di lezione. La formazione è finalizzata a fornire tutte le conoscenze necessarie per operare un drone in conformità con le norme vigenti.

Esame teorico per il patentino ENAC

L'esame teorico è una componente essenziale per ottenere il patentino ENAC per drone. L'esame si svolge generalmente online e comprende un questionario a scelta multipla con circa 40 domande. 

Gli argomenti trattati riguardano la normativa, la sicurezza aerea, la meteorologia e la gestione dello spazio aereo. Per superare l'esame, è necessario rispondere correttamente almeno al 75% delle domande.

Esame pratico per il patentino ENAC (solo per alcune categorie)

L'esame pratico è richiesto solo per alcune categorie di patentini, in particolare per la categoria Open A2

Durante l'esame pratico, il candidato deve dimostrare di saper eseguire una serie di manovre con il drone, come il decollo, l'atterraggio, il volo stazionario e la gestione delle emergenze. La valutazione si basa sulla precisione delle manovre e sulla capacità di gestire situazioni critiche.

Rilascio del patentino ENAC

Dopo aver superato gli esami teorici e pratici, il patentino ENAC per drone viene rilasciato dall'ENAC. Il tempo di attesa per il rilascio del documento può variare, ma generalmente avviene entro poche settimane. È necessario fornire una copia dei documenti d'identità e dell'attestato di superamento degli esami per completare la procedura.

Rinnovo del patentino ENAC

Il patentino ENAC per drone ha una validità di cinque anni. Al termine di questo periodo, è necessario rinnovarlo seguendo una procedura che può includere la partecipazione a corsi di aggiornamento e il superamento di un nuovo esame teorico. 

In ogni caso sarà fondamentale mantenere aggiornate le proprie competenze per continuare a guidare un drone in sicurezza e in conformità con la normativa.

Costo del patentino ENAC

Il costo per ottenere il patentino ENAC per drone può variare in base alla categoria e ai corsi di formazione scelti.

 In generale, il costo complessivo, che include i corsi di formazione, l'esame teorico e pratico, e il rilascio del patentino, può oscillare tra i 150 e i 300 euro. Ovviamente la cosa migliore in questi casi è informarsi presso le scuole di volo accreditate per ottenere una stima precisa dei costi.