I probiotici hanno effetti benefici sulla nostra salute

Tra gli adulti, i probiotici o prebiotici sono il terzo integratore alimentare più comunemente usato, oltre alle vitamine e ai minerali. I prebiotici, presenti nelle fibre, forniscono carburante ai probiotici per supportare l'intestino e favorire la digestione. In effetti, la maggior parte delle persone sceglie di assumere prebiotici e probiotici per coadiuvare il benessere del proprio intestino e/o del sistema immunitario.

In effetti, sono milioni gli adulti italiani che assumono probiotici. Dunque, ti starai chiedendo quali sono i benefici per la salute dei probiotici e se dovresti prenderne uno. Per tale ragione, se hai la necessità di assumere questo tipo di prodotti naturali, vedi qui gli integratori da acquistare per la tua salute.

Ti interessa sapere cosa sono i probiotici

I probiotici sono batteri vivi che vivono nel nostro stomaco. Anche se spesso pensiamo che i "batteri" siano dannosi, molti microrganismi sono utili. Alcuni di questi batteri aiutano a digerire il cibo e a distruggere le cellule che causano malattie. Ne hai già alcuni nel tuo corpo e li puoi trovare nello yogurt, nel kefir e in altri alimenti fermentati come crauti, kimchi e tè kombucha e integratori alimentari.

In passato, la ricerca ha esaminato il ruolo dei probiotici nella salute dell'intestino. Ora, invece, i ricercatori stanno esaminando i benefici dei probiotici su altre condizioni di salute.

Benefici dei probiotici oltre la salute dell'intestino

Salute immunitaria

Ogni giorno, ognuno di noi compie delle azioni che, vuoi o noi vuoi, hanno un impatto sul nostro sistema immunitario. Lavarsi spesso le mani, seguire una dieta ricca di frutta e verdura e dormire a sufficienza sono solo alcune di esse. Ma c'è un modo per migliorare la nostra immunità oltre che le nostre scelte di vita? Sembra, infatti, che i probiotici possano essere una buona scelta. Uno studio su Lactobacillus plantarum e la salute immunitaria suggerisce che L. plantarum migliora la risposta immunitaria modulando le citochine pro-infiammatorie e antinfiammatorie. Le citochine sono piccole proteine ​​rilasciate dalle cellule che controllano la crescita e l'attività di altre cellule del sistema immunitario e dei globuli bianchi.

Pressione sanguigna

Milioni di persone soffrono di pressione alta in Italia, che risulta essere un fattore di rischio per malattie cardiache, ictus e infarto. L'ipertensione è definita come una pressione superiore a 130/80 mm Hg. Ebbene, esistono ricerche promettenti che dimostrano come i probiotici possono aiutare ad abbassare la pressione sanguigna. Alcuni studi clinici hanno riscontrato una riduzione significativa della pressione sanguigna sistolica (3,56 mmHg) e diastolica (2,38 mmHg) rispetto al placebo.

Rinite allergica

Spesso indicata come febbre da fieno, una percentuale crescente di noi ora soffre di rinite allergica. I sintomi familiari di starnuti, congestione, prurito al naso e mal di gola si verificano quando inspiriamo qualcosa a cui siamo allergici, come polvere o polline. Attraverso alcuni studi sappiamo che i probiotici possono aiutare a migliorare i sintomi e la qualità della vita.

Emicrania

Se soffri di emicrania, probabilmente hai sentito parlare dell'asse intestino-cervello. Il termine si riferisce alla relazione bidirezionale tra GI e sistema nervoso centrale. C'è una maggiore incidenza di mal di testa nei pazienti con disturbi gastrointestinali, suggerendo un legame tra microbiota intestinale e funzione cerebrale. Alterando i tipi di batteri nell'intestino, potrebbe essere possibile migliorare la salute del cervello. Infatti, uno studio ha ottenuto prove che i benefici dei probiotici includono la riduzione della frequenza, della gravità e della durata degli attacchi di emicrania.

Ipercolesterolemia

Il colesterolo alto è un'altra condizione che ti mette a rischio di malattie cardiache e ictus. Puoi ridurre il livello di colesterolo modificando lo stile di vita, come seguire una dieta salutare per il cuore e aumentare l'attività fisica. Ci sono prove che alcuni probiotici, in particolare i lattobacilli, possono impedire la produzione e l'assorbimento del colesterolo, oltre a contribuire alla sua scomposizione. Una metanalisi ha mostrato che i probiotici Lactobacillus possono ridurre il colesterolo totale di circa 10 mg/dl e l'LDL di circa 9 mg/dl in pazienti con o senza ipercolesterolemia.

Infezioni delle vie respiratorie

L'infezione virale delle vie respiratorie è una causa frequente di malattie infettive come il comune raffreddore. La ricerca ha esaminato come i probiotici possano intervenire positivamente riguardo alle malattie respiratorie. La conclusione è stata che l'uso di probiotici è associato a una minore e più breve durata delle infezioni lievi del tratto respiratorio.

Malattia parodontale

L'intestino non è l'unico luogo in cui vivono i batteri. Nella nostra bocca vivono più di 700 specie di microbi, compresi i batteri. Proprio come l'intestino, è importante mantenere il giusto equilibrio per una buona salute dentale. Se si sbilancia, i batteri nocivi possono portare a malattie gengivali. Gli scienziati stanno scoprendo che i probiotici possono aiutare con questo squilibrio e possono aiutare a combattere le malattie gengivali. Alcuni studi sono riusciti a mostrare che in generale, l'assunzione di probiotici ha migliorato i segni clinici della parodontite. Naturalmente, mantenere una buona igiene orale spazzolando e usando il filo interdentale è la chiave per una salute orale ottimale.

Conclusione

Come puoi vedere, il microbioma e l'uso dei probiotici sono una delle aree più interessanti e potenzialmente di impatto della medicina del 21° secolo. Stiamo appena iniziando a comprendere i benefici dei probiotici. La scienza emergente potrebbe avere un enorme impatto sulla salute, sia dal punto di vista terapeutico che preventivo. È sempre importante consultare il proprio medico prima di aggiungere un integratore al proprio regime. Il tuo medico comprende meglio il tuo profilo di salute; quindi, è importante parlare con lui di quali integratori sono i migliori per te.