Consumare frutta e verdura è estremamente importante per avere un’alimentazione sana, questi alimenti infatti forniscono un rilevante apporto di nutrienti essenziali al nostro fabbisogno. Andiamo a scoprire di che si tratta.
Dieta: frutta e verdura sono essenziali?
Per poter dire di avere una dieta sana ed equilibrata è necessario consumare la giusta quantità di frutta e verdura. Questo tipo di alimenti forniscono infatti una quantità rilevante di nutrienti essenziali: fibre, carboidrati, vitamine, ferro, fosforo e tante sostanze fitochimiche che contribuiscono notevolmente a tenere in salute il nostro organismo.
Tanto per cominciare frutta e verdura sono infatti ricche di acqua e quindi aiutano ad idratare il nostro organismo ed a mantenere il giusto equilibrio idrosalino. Frutta e verdura poi contengono le fibre, che hanno un valore energetico molto basso ma servono a regolare le funzioni fisiologiche dell’organismo aumentando il senso di sazietà e regolando il transito intestinale.
Per una persona adulta è consigliabile consumare un minimo di 25 grammi di fibre al giorno, traguardo molto semplice da raggiungere consumando frutta e verdura. Bisogna capire infatti che molte delle malattie che affliggono la società moderna sono frutto di scelte sbagliate in termini alimentari. Consumare abitualmente frutta e verdura nella propria dieta riduce il rischio di incorrere in malattie cardiache, ipertensione, ictus, diabete ed alcuni tipi di cancro.
Ovviamente è molto importante scegliere frutta e verdura di stagione, questo perché le vitamine ed i Sali minerali in esse contenuti si deteriorano durante i lunghi viaggi. Inoltre la verdura e la frutta coltivata in serra ha solitamente meno sapore. Acquistando a Km zero si avrà invece a disposizione frutta e verdura più ricche di nutrienti, vitamine, più gustose e decisamente eco-sostenibili.
Come consumare frutta e verdura?
Come detto al giorno d’oggi molte tra le malattie più diffuse sono scatenate proprio da una carenza nel consumo di frutta e verdura. Alcuni individui ad esempio escludono completamente le verdure dalla propria alimentazione, si pensi ad esempio a chi consuma soltanto cibi da fast food o precotti (percentuale in costante crescita in tutto il mondo occidentale).
Anche la frutta non è amata da tutti, spesso infatti viene considerata come un alimento da consumare al termine del pasto e talvolta nelle abitudini delle persone viene sostituita dal dessert. Questo atteggiamento è profondamente sbagliato poiché la frutta dovrebbe essere consumata indipendentemente, possibilmente anche lontano dai pasti come spuntino.
Alcuni non gradiscono frutta e verdura per una questione di gusto, in questi casi possono essere molto utili degli strumenti presenti ormai in tutte le cucine che consentono di frullare qualsiasi tipo di frutta o di verdura. Vi invitiamo a leggere questa guida per scoprire tutto quello che c’è da sapere sui frullatori ad immersione.
Frutta: attenzione a non esagerare
Se non esistono letteralmente limiti nel consumo di verdura bisogna invece prestare attenzione alla frutta, cercando di non superare il numero massimo di 3 porzioni al giorno. La frutta infatti è una fonte di calorie a causa del fruttosio in essa contenuta, comunque appartenente alla famiglia dello zucchero. Importante inoltre variare il più possibile la tipologia di frutta consumata cercando evitare i frutti più calorici.